Il progetto Asso |
In Sociale
/

Oltre centomila studenti a lezione di primo soccorso

3 maggio 2023 | 16:34
Share0
Oltre centomila studenti a lezione di primo soccorso

Numeri da record per l’iniziativa della Misericordia che compie cinque anni

Il progetto Asso compie cinque anni e la sfonda la barriera dei centomila studenti. Grande successo anche nell’anno scolastico 2022-2023 per l’iniziativa delle Misericordie dedicata al primo soccorso: sono infatti 110.987 gli alunni delle scuole toscane, dall’infanzia alle superiori, che hanno partecipato ai corsi da quando sono stati lanciati.

progetto asso, misericordia

Asso (acronimo per A Scuola di Soccorso), partito cinque anni fa sulla base di un apposito protocollo con il Miur, ha avuto una crescita esponenziale stoppata solo dal Covid: 9 mila studenti formati il primo anno, 23 mila il secondo, 35 mila adesioni nel 2019-2020, quando però gli incontri sono stati forzatamente interrotti dalla pandemia, con 20 mila studenti comunque raggiunti grazie alla formazione a distanza.

Nell’anno scolastico che sta per chiudersi gli studenti formati sono 20.681, in tutte le province toscane. In testa Firenze (6555, di cui 2069 nell’Empolese), seguita da Arezzo (2738), Pisa (2.698), Pistoia (2.104), Livorno (1.709), Grosseto (1.421), Lucca (1.347, di cui 866 in Versilia) Prato (1.337), Siena (485), Massa (417).

I numeri sono stati resi noti oggi, durante la presentazione del progetto a Bagnone (Massa Carrara), dove sono coinvolti 59 alunni e alunne dell’Istituto comprensivo statale Flavio Torello Baracchini.

progetto asso, misericordia

Tre i moduli formativi messi a punto, differenziati come contenuti e durata, in base all’età. Si parte con un’ora per la scuola dell’infanzia, in cui un orsetto molto saggio, protagonista di un’avvincente fiaba, insegna ai bambini fra 3 e 6 anni ad evitare comportamenti rischiosi, gestire lo spavento di fronte ai piccoli infortuni, chiamare i soccorsi in caso di necessità. Per elementari e medie le ore di lezione sono due, con contenuti però differenziati tra i due livelli. Infine il più avanzato, riservato agli studenti dell’ultimo anno delle superiori, che abbiano compiuto 18 anni: prevede 5 ore e abilita anche all’uso del defibrillatore.

Il corso è gratuito; tutte le scuole interessate possono contattare l’ufficio formazione della Federazione regionale delle Misericordie all’indirizzo formazione.toscana@misericordie.org.