A Bagni di Lucca una settimana di iniziative dedicate al volontariato

Al via “Il mosaico del volontariato”: ecco il programma degli aventi al Casinò municipale
Una settimana di iniziative con incontri gratuiti e aperti al pubblico al Casinò municipale di Ponte al Serraglio. A Bagni di Lucca è tutto pronto per Il mosaico del volontariato, il primo evento per le associazioni del territorio che prenderà vita dal 15 al 19 marzo.
“Bagni di Lucca possiede un ricco mosaico di associazioni di volontariato che ogni giorno si impegnano a operare a favore degli altri – si legge sulla nota del Comune -. È importante riuscire a valorizzare queste molteplici realtà che ci rappresentano in modo tanto positivo, è per questo che nasce la prima edizione de ‘Il mosaico del volontariato’: un’iniziativa che raccoglie le associazioni del terzo settore che operano ormai da anni in collaborazione con l’amministrazione comunale per sostenere le persone più fragili e non solo, arricchendo tutti coloro che vi entrano in contatto. Si tratta nello specifico delle realtà che da anni sostengono insieme la rete di solidarietà alimentare come l’Auser, la parrocchia e la Croce Rossa, ma non solo anche Partecipazione e Sviluppo che da tempo opera sul nostro territorio, la Caritas e l’associazione Costel che ha la sua base a Crasciana”.
Dal 15 al 19 marzo le associazioni saranno presenti al Casinò di Ponte a Serraglio con diverse iniziative ognuna delle quali affronterà un tema differente. Mercoledì (15 marzo) la comunità parrocchiale di Santa Madre di Dio di Bagni di Lucca aprirà le iniziative alle 21 con la presenza di Don Giuli, direttore della Caritas Diocesana. Il giorno successivo alle 21 il parroco, Don Raffaello, terrà un incontro di preghiera sul tema presso la Chiesa Sacro Cuore di Bagni di Lucca.
Venerdì (17 marzo), alle 17, invece Partecipazione e Sviluppo presenterà le proprie attività e ha invitato come ospite speciale la scrittrice Talatou Clémentine Pacmogda con il suo libro intitolato Basnewende, modererà l’incontro Andrea Cosimini. La sera alle 21 il professor Marco Vanelli presenterà il film L’uomo che piantava gli alberi di Frédéric Back.
Il programma di sabato (18 marzo) è a cura dell’associazione Auser di Bagni di Lucca con inizio alle 16 con la presentazione dell’attività dell’associazione. La giornata proseguirà poi con l’approfondimento del tema del riuso dei rifiuti tessili iniziando con la proiezione di un documentario e alle 17 si terrà l’incontro intitolato “Non perdere il filo…”; un tavolo di confronto di esperienze su come riutilizzare, riciclare i tessuti con il focus sull’applicazione della legge europea sulla frazione rifiuti del tessile. Ospiti: Ugo Salvoni presidente Ascit e Giordano del Chiaro, assessore all’ambiente del comune di Capannori. Coordina Giulio Sensi. Si concluderà la serata con un pausa snack e una sfilata di moda intitolata Abiti vintage al Casinò realizzata con vestire di seconda mano.
Domenica (19 marzo) è dedicata alla Croce Rossa che alle 14 presenta Il volontariato in piazza. A seguire alle 16 si terrà la conferenza intitolata La percezione dei fenomeni sociali a cura del professor Ciucci. Alle 17,30 grazie al documentario Respiro d’inverno realizzato da Croce Rossa Italiana si affronterà il tema del conflitto in Ucraina ad un anno dal suo inizio. Domenica vedrà anche la partecipazione dell’associazione Sindrome di Costello e Cfc di Crasciana che da anni si occupa dell’assistenza a famiglie vittime di questa patologia rara.
Sia sabato che domenica saranno presenti i banchetti di vendita solidale di oggetti e abiti di seconda mano di Auser Progetti Ponte.
Il programma

