Gallicano, torna la fiaccolata natalizia nel segno della solidarietà

Un evento ormai entrato nella tradizione della Valle del Serchio e che spegne 43 candeline
Torna la fiaccolata di Gallicano e della Valle del Serchio. A più di 40 anni di distanza dalla prima edizione (43 per la precisione), domenica (18 dicembre) si rinnova la luce della speranza e della solidarietà della fiaccolata.
Un appuntamento ormai entrato nella tradizione della Valle: “La fiaccolata nasce nel 1980 – ricordano gli organizzatori -. I bambini di allora supportati da due insegnanti molto valide, inviarono una lettera ai giornali di tutta Italia domandando come mai non trovavano più il bene e scrivevano solo di accadimenti brutti. A questa lettera risposero numerose testate, fra cui persino il ‘Corriere della Sera’ sostenendo la tesi che il bene esiste, ma non viene pubblicato perché non fa notizia. Di qui l’idea della fiaccolata, una raccolta fondi da destinare ai poveri e alla ricerca sul cancro. In questi 42 anni, oltre alla solidarietà universale, i fondi raccolti sono stati diretti anche ad associazioni locali, a progetti contro la violenza sulle donne, al sostegno dei malati cronici e terminali rendendo tangibile l’aiuto donato. Accendi una fiaccola per la solidarietà”.
Tanti i messaggi vip a sostegno della fiaccolata. A partire da Marco Lollobrigida e Daniele Adani di 90° minuto, Simone Barone, Gabriele Stoppino e Manuele Cacicia dello staff della Salernitana e dall’ex calciatore Fabio Galante.
Il programma
Un percorso di 8,5 chilometri che, partendo da Castelnuovo di Garfagnana, raggiunge Gallicano e si unisce alla grande e tradizionale fiaccolata della Valle del Serchio. Il tragitto sarà completamente su asfalto (tranne qualche centinaia di metri) e saremo scortati dai volontari della protezione civile. Durante il tragitto ci saranno tre punti ristoro ed il rientro sarà effettuato in pullman.
Ritrovo dalle 16 al Duomo di Castelnuovo e alle 16,30 accensione delle fiaccole e partenza. Alle 17,15 arrivo a Monteperpoli e primo punto ristoro (qui si unirà la fiaccolata da Palleroso/Perpoli), alle 18 arrivo a Campo e secondo ristoro (qui si unirà la fiaccolata da Cascio); alle 19 arrivo alla Barca e terzo punto ristoro (qui si unirà la fiaccolata di san Pietro in Campo); alle 20,15 arrivo a Gallicano e fiaccolata per le vie cittadine.