Con la Misericordia di Corsagna un campo estivo per ragazzi disabili

Un altro progetto innovativo e mirato al benessere dei soggetti fragili e delle loro famiglie
Era il 1981 quando la misericordia di Corsagna si apriva alle vacanze estive per diversamente abili, mentre nel 2021 inaugurava il progetto Dopo di noi, dando il suo contributo alle attività di vita in autonomia per ragazzi disabili in un ambiente sicuro per gli utenti e rassicurante per le famiglie.
La Fraternità non si è fermata qui e rilancia con decisione il proprio impegno in questo settore con un’esperienza concreta e pionieristica per la nostra realtà: i campi estivi “Liberamente in campo” sono mirati a superare l’isolamento che molti ragazzi diversamente abili (autistici, con sindrome di down, con ritardo), e da poco maggiorenni, si trovano ad affrontare, specialmente nel territorio della Mediavalle.
“Liberamente in campo” si radica nella quieta ed accogliente realtà di Corsagna che, grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati, Asl in primis, ha da molti anni lavorato per favorire l’inclusione, la socializzazione e l’abbattimento delle disuguaglianze nei confronti di utenti diversamente abili, iniziando con il progetto del “Dopo di noi” nel 2021 (finanziati con la legge 112/2016). Come ha detto lo psicologo e responsabile dei progetti sociali, dottor Tagliasacchi “ci è sembrato naturale dare il nostro contributo per questa attività estiva offrendo le nostre competenze, esperienze e strutture allo scopo di favorire e migliorare l’inclusione dell’utenza diversamente abile”. L’impegno della Misericordia è infatti rivolto ad alleviare e combattere l’isolamento tipico e vissuto nella disabilità, enfatizzato dalla pandemia Covid-19, che ha gravato su queste persone e sui loro familiari oltre che su tutti noi.
Il campo estivo “Liberamente in campo” nasce dall’idea del dottor Umberto Tagliasacchi e della tirocinante in psicologia Francesca Marri, e sarà gestito dai nostri tutor ed animatori. Le attività si svolgeranno al centro sportivo e ricreativo S. Michele a Corsagna, progettato e dedicato allo sport come attività inclusiva, caratterizzato da campi da calcetto e tennis, zona dedicata ai giochi all’aperto ed un ampio spazio interno. Le attività avranno forma laboratoriale allo scopo di co-costruire le attività, rendere partecipi i ragazzi ed aiutarli a farli diventare attori protagonisti. L’equilibrio sarà tra sport e rilassamento, tra gioco e dialogo, tra creazione ed osservazione, appoggiandosi anche all’orto sinergico dedicato alle attività di agricoltura sociale.
Le attività saranno attive per tutta l’estate, da metà giugno a metà settembre, ed avranno cadenza bisettimanale. Il lunedì ed il venerdì mattina i ragazzi si ritroveranno per la colazione alle 9, poi sarà il momento di mettersi in moto. L’attività sportiva sfrutterà i campetti ed i luoghi esterni: calcetto, tennis, badminton, tennis tavolo… e chi più ne ha più ne metta. Che sia un unico grande gruppo o che ve ne siano vari e più piccoli, ci sarà modo di soddisfare gli interessi ed i gusti di ognuno. Dopo aver fatto lavorare il corpo sarà il momento della mente: un laboratorio di rilassamento guidato da esperti e che permetta uno scambio ed una condivisione successiva. Infine chiuderemo con il pranzo, il momento adatto per stare assieme, chiacchierare e condividere le emozioni ed i pensieri della giornata.
Il centro offre servizi igienici adatti a persone non autosufficienti. La colazione, la merenda e le bevande saranno a carico della Misericordia e compresi nella quota. La giornata terminerà alle 14, orario in cui i genitori potranno venire a recuperare i ragazzi, o perché no, anticipare e stare con noi per condividere momenti di socialità.
Le competenze dei nostri collaboratori, volontari e specialisti consentiranno di offrire un’esperienza graduale e modulabile, progettata per dare una pronta risposta alle diverse esigenze e peculiarità dei nostri ragazzi. “Liberamente in campo” è un ulteriore passo nel percorso per favorire l’autonomia, il benessere e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità, assieme agli interventi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare.
La Misericordia di Corsagna è una Fraternità già attiva sul territorio con la trentennale attività della “Casa Famiglia Don Bachini”per l’accoglienza di anziani non autosufficienti, il servizio di 118, il “Centro Sportivo San Michele”, i donatori di sangue “Fratres” e altre attività ricreative, ludiche e socializzanti per giovani normodotati e diversamente abili, oltre alle attività sociali paesane e locali.
La Misericordia di Corsagna, Onlus di eccellenza in Toscana, si dimostra quindi sempre all’avanguardia con progetti innovativi e mirati al benessere dei soggetti fragili, diversamente abili e delle loro famiglie.
Le famiglie interessate al campo estivo “Liberamente in campo” possono inviare richiesta a segreteria@misericordiacorsagna.it o telefonare allo 0583/832020.
In questo ambito e per questo progetto di lungo termine la Misericordia di Corsagna accoglie nuovi collaboratori/collaboratrici con la qualifica di “educatore” ed “animatore”, sia per stage che tirocini, per alternanza scuola-lavoro (nello specifico studenti delle scuole di agraria, alberghiero e scienze sociali), che di volontariato. Chi è interessato potrà inviare il proprio curriculum vitae a segreteria@misericordiacorsagna.it.