A Gallicano torna la fiaccolata natalizia nel segno della solidarietà
Ecco il programma completo della giornata: per partecipare è necessario il green pass
Dopo lo stop a causa del coronavirus, torna la fiaccolata di Gallicano e della Valle del Serchio. A più di 40 anni di distanza dalla prima edizione (42 per la precisione), domani (18 dicembre) si rinnova la luce della speranza e della solidarietà della fiaccolata.
Per partecipare, sarà necessario essere in possesso del Green pass come richiesto dalle vigenti norme anti Covid-19
“La Fiaccolata nasce nel 1980 – ricordano gli organizzatori -. I bambini di allora supportati da due insegnanti molto valide, inviarono una lettera ai giornali di tutta Italia domandando come mai non trovavano più il bene e scrivevano solo di accadimenti brutti. A questa lettera risposero numerose testate, fra cui persino il ‘Corriere della Sera’ sostenendo la tesi che il bene esiste, ma non viene pubblicato perché non fa notizia. Di qui l’idea della fiaccolata, una raccolta fondi da destinare ai poveri e alla ricerca sul cancro. In questi 42 anni, oltre alla solidarietà universale, i fondi raccolti sono stati diretti anche ad associazioni locali, a progetti contro la violenza sulle donne, al sostegno dei malati cronici e terminali rendendo tangibile l’aiuto donato. Accendi una fiaccola per la solidarietà”.
Un’edizione della ripartenza, in cui tutto il ricavato verrà destinato a: Papua Nuova Guinea, Amatafrica, Non ti scordar di te, Gvs Barga, ospedale pediatrico Meyer, associazione Il sogno, associazione Il filo di Arianna, fondo di solidarietà.
Tanti i messaggi vip a sostegno della Fiaccolata. A partire da Marco Lollobrigida, Daniele Adani, Katia Serra, Tiziano Pieri e Alessandro Altobelli di 90° minuto. Ma anche dal terzino di Ghivizzano, campione d’Europa con la maglia azzurra, Giovanni Di Lorenzo, e dal difensore della Juventus Daniele Rugani.
Il programma
Si parte alle 15,30 da via Cavour-piazza Vittorio Veneto con il Bazar dell’offerte, un mercatino di beneficenza con prodotti e oggetti artigianali e non.
Dalle 17 apertura degli stands gastronomici a cura delle varie associazioni del territorio. Ecco il menù della fiaccolata: focacce leve, crisciolette, hamburger, crepes, mondine, necci, farri, pasta fritta, dolci, vin brulè.
Alle 18 arriva Babbo Natale, che offrirà caramelle a tutti i bimbi presenti. Sarà un momento speciale per i più piccoli che potranno consegnare la loro letterina a Babbo Natale. Alle 18,30 lo show di Zazza the magician, uno spettacolo di magia e illusionismo con il mago Zazza.
Alle 19,30 va in scena Aspettando la fiaccolata di Castelnuovo Garfagnana con diverse esibizioni: sbandieratori e musici di Gallicano, Fanfara degli alpini e piccoli sbandieratori.
Alle 20 la partenza della fiaccolata con saluto delle istituzioni, benedizione e accensione delle fiaccole al suono delle campane. Dopo la fiaccolata ci sarà l’estrazione della lotterie e l’esibizione del gruppo sbandieratori e musici di Gallicano: uno spettacolo in notturna con effetti speciali di luci e bandiere fluorescenti.
Poi “Loriano…butta la pasta”: ci sarà un piatto di pasta per tutti, offerto gratuitamente ai presenti in piazza, per condividere insieme ai partecipanti della fiaccolata un augurio di speranza e felicità.
Foto di Tommaso Baldacci