La nostra salute |
In Sociale
/

Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito

8 agosto 2021 | 10:15
Share0
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito
Lions Club Garfagnana, a Sillano la giornata per la prevenzione del diabete mellito

L’associazione ha eseguito 101 Findrisc Test e 101 glicemie. Prossimo appuntamento l’11 settembre a San Pellegrino in Alpe

Giornata per la prevenzione del diabete mellito ieri (7 agosto) a Sillano con il Lions Club Garfagnana. In piazza delle Grazie l’associazione ha eseguito 101 Findrisc Test e 101 glicemie.

“Come Lions – spiegano dall’associazione – siamo attivi, all’interno del nostro dipartimento sanità, per la lotta al diabete mellito di tipo 2. Una patologia che ha le dimensioni di un’epidemia globale, circa 1 adulto su 11, che può causare danni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni, al sistema nervoso, all’intero organismo. Per tutto questo, e molto altro, il diabete è considerato un’emergenza sanitaria mondiale. In questi tempi di Covid 19 abbiamo toccato con mano quanto questa malattia amplifichi gli effetti di ulteriori patologie. Le persone con diabete che hanno contratto il Covid hanno avuto una prognosi molto più grave, in alcuni casi è comparsa addirittura una nuova forma di diabete. L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha dimostrato che il 35% dei decessi riguarda pazienti con diabete. Il pericolo più grave durante questi 2 anni di pandemia è l’abbassamento dell’età di comparsa del diabete di tipo 2 e con essa i rischi generali o specifici che si sono intrecciati al Covid 19″.

“Il diabete mellito – spiegano i Lions – è una malattia cronica, che si manifesta con l’aumento della glicemia, può, quindi, essere considerato una patologia “culturale”, espressione patologica di uno errato stile di vita, alimentazione, obesità e sovrappeso, sedentarietà. Il diabete mellito di tipo 2 può essere prevenuto con uno stile di vita corretto, seguendo un regime alimentare adeguato e facendo attività fisica ogni giorno. Per questo, noi Lions, siamo impegnati nella somministrazione del Findrisc test e nella misurazione della glicemia. Il Findrisc (Finnish diabetes risk score) è un breve questionario validato a livello internazionale sulle proprie abitudini di vita. Ad ogni risposta data viene assegnato un punteggio, in base al punteggio ottenuto alla fine del test viene espressa una valutazione di rischio di sviluppare la patologia Diabete Mellito di tipo 2″.

I Lions non si fermano. Chi vuole può fare il test on line a questo indirizzo web.

L’associazione ringrazia Ald (Associazione lucchese diabetici) e il gruppo donatori di sangue di Sillano per la collaborazione.

Nei prossimi mesi continuano le attività di screening, il prossimo appuntamento sarà l’11 settembre a San Pellegrino in Alpe.