Eureka! Funziona!, ultime ore di lavoro per i piccoli inventori del concorso del progetto Lu.Me.

Sono 16 le scuole partecipanti della provincia di Lucca, all’opera per la realizzazione di un giocattolo
Il giocattolo, funziona? Il perno, tiene? Il jingle è pronto? C’è tempo fino a domani (27 marzo), per le bambine e i bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie che si sono iscritte alla dodicesima edizione di Eureka! Funziona!, per “consegnare” la propria invenzione.
105 i kit distribuiti in 25 classi di 16 scuole che, da Lucca e dintorni, hanno aderito al concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del Miur organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto Lu.Me. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
Ecco chi sono. Per Lucca e Piana la scuola primaria Alessandro Manzoni di Marlia, la Giovanni XXIII di San Lorenzo a Vaccoli, la Edmondo De Amicis di Santa Maria del Giudice, la Giorgio La Pira di Porcari, la primaria di Montuolo e quella di Villa Basilica, oltre ad Altopascio che partecipa con la primaria di Spianate e la Collodi Lorenzini di Badia Pozzeveri e Capannori con l’istituto comprensivo Carlo Piaggia. Dalla Versilia la Giovanni Pascoli di Viareggio, la Francesco Gasparini di Capezzano Pianore, la Don Beppe Socci di Viareggio, la Mutti di Pietrasanta e la Lambruschini di Viareggio. Dalla Valle del Serchio la Poli di Gallicano e la Margherita Hack di Monsagrati.
Quando i giocattoli saranno iscritti, toccherà alle inviate e agli inviati delle aziende Lu.Me. andare nelle scuole per una prima fase di valutazione delle proposte. Quelle selezionate, parteciperanno alla finale provinciale prevista per il 24 aprile a Palazzo Bernardini, mentre la finale nazionale si svolgerà il 16 maggio a Torino.
Il progetto Eureka! Funziona! è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l’associazione Insegnamento Fisica (Aif) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (Mit e Harvard negli Usa).
Inventare per imparare. Tra gli obiettivi del concorso: capire il funzionamento delle cose che ci circondano, coltivare il desiderio di costruire e creare utilizzando la fantasia e quindi innovando, investire in creatività, avere l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze di team working, sperimentare un approccio interdisciplinare, sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo, praticare il cooperative learning e il learning by doing, sfidarsi con un compito di realtà, capire meglio le proprie naturali predisposizioni.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it .