il progetto |
In Azienda
/

Mi curo di te, già oltre 1700 studenti lucchesi a scuola di biomimesi con Sofidel e Wwf

4 marzo 2024 | 15:25
Share0
Mi curo di te, già oltre 1700 studenti lucchesi a scuola di biomimesi con Sofidel e Wwf

Per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile

Sono già 1750 gli studenti delle scuole primarie di Lucca e provincia che, insieme ai loro insegnanti e supportati dalle famiglie, stanno scoprendo la biomimesi grazie a Mi curo di te, il programma gratuito di educazione ambientale e alla sostenibilità promosso da Wwf Italia e Regina (Gruppo Sofidel), per imparare ad Agire secondo natura. A livello nazionale, a oggi i partecipanti sono 113 mila, di cui oltre 7500 in Toscana.

La grande partecipazione, registrata in soli 5 mesi dall’apertura delle iscrizioni, conferma il successo del progetto didattico che da 10 anni fa conoscere alle giovani generazioni importanti temi legati alla sostenibilità, con un occhio particolare agli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu, e alle azioni quotidiane che tutti possono compiere per contribuire a salvaguardare il pianeta.

mi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidelmi curo di te sofidel

Mi curo di te, agire secondo natura propone, infatti, un approfondimento sull’obiettivo 12 dell’Agenda Onu 2030 Consumo e produzione responsabili, raccontato in classe attraverso numerosi esempi tratti dalla biomimesi, disciplina che studia il comportamento e le caratteristiche di piante, animali ed ecosistemi, e da questi prende esempio per migliorare e rendere più sostenibili le attività e le tecnologie umane. Attraverso i cinque moduli del percorso didattico con schede di approfondimento, attività pratiche e di laboratorio e web game, bambini e ragazzi stanno imparando a chiedersi “Cosa possiamo apprendere dalla natura?” anziché “Cosa possiamo prendere da essa?”.
Alcuni esempi di come si possa fare la differenza con semplici azioni nella vita di tutti i giorni sono presentati anche nel cartoon che accompagna la nuova edizione del progetto-scuola. Si può fare come il lombrico, che trasforma in concime le foglie cadute di cui si ciba, e dare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo più. O ancora, dal gatto possiamo imparare come ridurre gli sprechi: in inverno si ripara dal freddo con un pelo più folto e noi, come lui, possiamo indossare un abbigliamento più pesante e ridurre la temperatura del riscaldamento.

Per partecipare c’è ancora tempo: fino al 30 aprile gli insegnanti possono iscrivere la propria classe sul sito dedicato e scaricare il kit didattico. Al termine del percorso, per provare a vincere uno dei premi in palio, gli studenti saranno chiamati a realizzare un elaborato (una foto, un disegno o una frase esplicativa del programma svolto a scuola). Entro il 17 maggio, tra tutte le scuole che avranno presentato almeno un elaborato, ne verranno estratte 5 che vinceranno un buono spesa da 800 euro per l’acquisto di materiale didattico. Inoltre, verranno estratte altre 10 scuole che si aggiudicheranno kit di prodotti Sofidel-Regina. In palio anche
tre pc portatili che saranno assegnati ai docenti partecipanti sempre a estrazione. Per partecipare vale anche l’aiuto delle famiglie e degli amici, che potranno a loro volta iscriversi al programma e rispondere a un sondaggio a disposizione sul portale.