L'analisi |
In Azienda
/

Marketing: i gadget personalizzati si confermano uno strumento di branding evergreen

27 novembre 2023 | 10:04
Share0
Marketing: i gadget personalizzati si confermano uno strumento di branding evergreen

Nel mondo del marketing, i gadget personalizzati continuano a ricoprire una posizione di rilievo come strumenti efficaci per incrementare l’engagement dei clienti e la visibilità del brand.

Si tratta, infatti, di articoli capaci di creare un legame tangibile tra l’azienda e il suo pubblico, che vengono utilizzati per rafforzare la fedeltà al brand e aumentare la riconoscibilità dell’immagine aziendale. In un mercato dove l’originalità e la percezione del valore aggiunto fanno la differenza, i gadget personalizzati offrono alle aziende un modo per distinguersi, creando esperienze uniche per attirare i clienti.

L’importanza della personalizzazione nel marketing

Attraverso la distribuzione di gadget promozionali le aziende possono trasmettere i loro valori, enfatizzare il loro messaggio ed imprimere nella mente del consumatore un’immagine duratura del brand.

Inoltre, la personalizzazione permette di rendere ogni gadget adatto alle esigenze e ai desideri del target di riferimento. Naturalmente, per ottenere risultati ottimali è fondamentale conoscere il proprio pubblico, così da individuare quali gadget possano risultare omaggi graditi. Allo stesso tempo, è importante essere in grado di affidarsi a realtà specializzate, in grado di mettere a disposizione un ampio ventaglio di proposte con cui massimizzare l’impatto visivo e la funzionalità.

Ne costituisce un esempio lo shop online Easygadget, vero e proprio punto di riferimento del settore che si contraddistingue per un servizio altamente professionale, dai costi piuttosto competitivi.

L’importanza di scegliere il gadget giusto

Le tecniche per personalizzare i gadget variano notevolmente e possono includere, per esempio, l’incisione laser, la stampa digitale, la serigrafia o la tampografia.

La scelta dipende non solo dal gadget scelto ma anche dal materiale con cui viene realizzato. Per mettere in evidenza un’immagine in particolare è possibile scegliere un oggetto tinta unita e apporre sopra il logo di un colore in contrasto che possa così essere ben evidente. È possibile optare per articoli di cancelleria come penne o matite, oppure oggetti come tazze o borracce. Si possono personalizzare anche shopper o capi d’abbigliamento. Le soluzioni sono molteplici e la scelta dipende dalla strategia comunicativa che l’azienda intende intraprendere per migliorare la visibilità del marchio.

In ogni caso, la personalizzazione può trasformare un oggetto quotidiano in un accessorio originale che può essere utilizzato tutti i giorni, così da diffondere un’immagine e un brand, veicolando anche i valori dell’azienda.

I gadget personalizzati per migliorare la visibilità del brand

L’effetto dei gadget personalizzati sull’engagement dei clienti è spesso tangibile. Studi dimostrano che i consumatori sono più inclini a interagire con un marchio dopo aver ricevuto un regalo promozionale. Nel dettaglio, sono soprattutto l’utilità e l’unicità del gadget personalizzato a impattare sulla fidelizzazione. Quando un cliente riceve un oggetto che rispecchia i suoi interessi, è molto più probabile che sviluppi un senso di fiducia nei confronti del marchio.

Tutto ciò si traduce in migliori tassi di risposta alle campagne, maggiore visibilità sui quando i gadget vengono condivisi, e una più elevata probabilità di ottenere dei feedback positivi.

Come misurare l’impatto dei gadget personalizzati sulla brand awareness

Misurare l’impatto dei gadget personalizzati sulla brand awareness è essenziale per valutare il ritorno sull’investimento (ROI) delle campagne di marketing. Utilizzare metriche concrete, come il tasso di conversione dei clienti, l’aumento delle vendite, o il livello di interazione sui social media, può fornire un’immagine chiara dell’efficacia dei gadget personalizzati. Analisi pre e post-campagna possono rivelare l’aumento della riconoscibilità del marchio, mentre i sondaggi e i feedback dei clienti possono dare indicazioni preziose sull’impatto emotivo e sulla percezione del brand.

Strumenti di tracciamento digitale, come i codici promozionali unici, possono rivelare qual è il percorso del cliente dall’oggetto promozionale all’acquisto. La chiave consiste nello stabilire KPI specifici prima dell’inizio della campagna e monitorarli costantemente per adeguare la strategia e massimizzare l’efficacia dei gadget come strumenti di marketing.

È il connubio tra dati e creatività che permette ai marchi di ottimizzare l’uso dei gadget personalizzati per costruire una forte brand awareness.