
Un giardino e un cane di cui prendersi cura. È difficile desiderare qualcosa di più. Ovviamente, bisogna tenere presente che sia uno spazio verde, sia un amico a 4 zampe richiedono molte attenzioni e un grande impegno. Non da meno, le soddisfazioni che entrambi possono dare sono veramente grandi.
Un giardino a misura di animale domestico
Avere uno spazio aperto dentro i confini di casa è veramente piacevole, e può concedere ore di relax e convivialità nelle ore più serene dei giorni e delle sere estive. Rendere questo spazio a misura del proprio amico a 4 zampe dà quel tocco in più, che nessuno vorrebbe lasciarsi sfuggire. Di norma, la sistemazione degli accessori per il proprio animale domestico, dal lettino per cani alle ciotole necessarie per cibo e acqua, è il passo più importante., ma le cose si fanno più complicate quando si intende dedicare il giardino al proprio amico quadrupede. Per questo motivo, sono necessari precisi accorgimenti, per avere un giardino a prova di animale domestico.
Attenzione agli spazi verdi
Il verde non dovrebbe mancare mai in un giardino. Tuttavia, bisogna curare con attenzione la sua disposizione, per evitare ad esempio che fiori e piante più fragili siano a portata di zampa del proprio animale. Vasi penduli o sistemati verticalmente lungo una parete possono rivelarsi la soluzione ideale per proteggere piante aromatiche e spezie coltivate in giardino. Allo stesso tempo, è necessario evitare piante grasse e spinose o quelle potenzialmente tossiche, che potrebbero ferire e nuocere ai cuccioli più incauti. Un esempio su tutti è costituito da oleandri, gigli e azalee, che possono rivelarsi pericolosi se ingeriti in grande quantità.
Delimitare le aree per cibo e acqua
Definire con una cuccia e con un’intelligente disposizione delle ciotole l’area destinata al cane, gli permetterò di capire in quale area del giardino trovare riposo e cibo, o dove soddisfare i suoi bisogni. Al di là della delimitazione, vale la pena valutare di posizionare almeno due ciotole per l’acqua fresca in due punti diversi del giardino. In questo modo, il cane avrà due punti di riferimento per idratarsi e potrà bere più facilmente. Infine, queste ciotole andranno pulite regolarmente, perché potrebbero attirare facilmente insetti, stuzzicati dall’odore del cibo. Tornando alla delimitazione degli spazi, l’idea di inserire alcune recinzioni, per evitare che l’animale si allontani troppo o sconfini in un’area che non si vorrebbe rendergli accessibili, va certamente valorizzata.
Area giochi
All’interno della zona destinata al cucciolo, si può inventare qualunque cosa per giocare con il proprio animale. Si possono realizzare percorsi a ostacoli con tunnel e passerelle, o si possono scegliere i giochi di più piccoli dimensioni, che poi possono trovare posto in una cassapanca da esterno discreta e capiente: l’unico limite è l’immaginazione.
In conclusione, dedicare un giardino o una sua parte al proprio animale domestico lo renderà veramente felice. Non da meno, la felicità del proprio cucciolo dipende anche dal tempo che si è disposti a passare con lui, sia tra le mura domestiche, sia nel verde dell’esterno. In giardino, le possibilità di gioco sono molte: coglierle, renderà la vita di entrambi più gioiosa.