L'analisi |
In Azienda
/

Come rendere più a misura di disabile la casa: quali accorgimenti?

17 giugno 2023 | 16:05
Share0
Come rendere più a misura di disabile la casa: quali accorgimenti?

La disabilità non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile nella vita quotidiana delle persone. Nella società moderna, diventa sempre più importante garantire accessibilità e inclusività per tutti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche. A tale riguardo, rendere la propria abitazione più a misura di disabile rappresenta una sfida di primaria importanza. Accorgimenti pensati per agevolare i movimenti e garantire l’autonomia possono fare la differenza nella vita quotidiana di chi ha problemi di mobilità. Un esempio rilevante è l’installazione di un mini ascensore interno per disabili, soluzione che può trasformare completamente l’accessibilità di un edificio o di una casa.

Spazi adeguati e percorsi facilitati

Rendere la casa a misura di disabile richiede prima di tutto di avere spazi adeguati e percorsi agevolati. Questo significa che bisogna prevedere aree di passaggio e manovra sufficientemente ampie, senza ostacoli, per permettere anche a una persona in sedia a rotelle di muoversi con facilità. Inoltre, è importante che le superfici di appoggio siano a un’altezza accessibile, che le porte siano abbastanza larghe e che i pavimenti non siano scivolosi.

Nei casi in cui la casa è disposta su più piani, il problema della mobilità può essere risolto con l’installazione di un mini ascensore interno per disabili. Questa soluzione, benché comporti un certo impegno economico, può garantire un livello di autonomia e indipendenza impensabile con le scale tradizionali. Le aziende specializzate offrono soluzioni adatte a ogni esigenza, sia per quanto riguarda le dimensioni sia per l’aspetto estetico.

Soluzioni tecnologiche e domotica

Un altro aspetto fondamentale per rendere la casa più a misura di disabile riguarda l’uso di soluzioni tecnologiche e di domotica. Queste possono variare da semplici telecomandi per controllare luci, tapparelle e apparecchi elettronici, a sistemi più complessi che permettono di gestire l’intera abitazione con pochi comandi vocali o da un dispositivo mobile.

Un esempio di tale tecnologia è la possibilità di automatizzare l’apertura e la chiusura delle porte, oppure di controllare l’illuminazione e la temperatura dell’ambiente. Queste funzionalità possono essere particolarmente utili per le persone con disabilità motorie o visive, rendendo la casa non solo più accessibile, ma anche più confortevole.

Bagno e cucina: le stanze più critiche

Due delle stanze che presentano più sfide per le persone con disabilità sono il bagno e la cucina. Nel bagno, è fondamentale avere accessori adeguati, come maniglioni e sedili per la doccia, per garantire sicurezza e autonomia. Il lavabo e il wc dovrebbero essere a un’altezza accessibile, e la doccia o la vasca dovrebbero essere facilmente accessibili, preferibilmente senza gradini o ostacoli.

Nella cucina, è importante che i piani di lavoro siano a un’altezza adeguata e che ci siano aree di manovra sufficienti. Gli elettrodomestici dovrebbero essere facilmente accessibili e controllabili, e gli scaffali dovrebbero essere a un’altezza raggiungibile. Un particolare attenzione va data alla sicurezza, soprattutto in relazione all’uso di fornelli e forno.

Educazione e consapevolezza

Infine, è importante sottolineare che rendere la casa più a misura di disabile non riguarda solo gli aspetti pratici e tecnologici, ma anche un cambiamento di mentalità. Si tratta di educare se stessi e gli altri all’idea che la disabilità non è un ostacolo insormontabile, ma una condizione con la quale si può convivere, grazie ad adeguati accorgimenti e a un po’ di comprensione.

La consapevolezza della necessità di una casa accessibile è il primo passo per creare un ambiente in cui tutti possano sentirsi a proprio agio e vivere in maniera autonoma. Questo comporta l’apprendimento di nuove abilità, la comprensione delle diverse esigenze e la volontà di fare cambiamenti, anche significativi, nella propria abitazione.