il finanziamento |
Garfagnana
/
In Azienda
/

Oltre 5 milioni di euro per il bando dedicato ai servizi di consulenza per agricoltori

7 giugno 2023 | 13:32
Share0
Oltre 5 milioni di euro per il bando dedicato ai servizi di consulenza per agricoltori

I 13 progetti in graduatoria ammessi al finanziamento mirano a ottimizzare le performance economiche e ambientali e a fronteggiare i dissesti climatici

Saranno tutti finanziati i progetti di consulenza in agricoltura che sono entrati nella graduatoria della sottomisura 2.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Tale sottomisura mira a fornire un sostegno economico incentivando agricoltori, silvicoltori e altri gestori del territorio a giovarsi di servizi di consulenza specifici, utili in un’ottica di miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali. 

L’incremento di 235 mila euro proposto dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi e approvato nell’ultima giunta regionale ha portato a 5 milioni e 235 mila euro la dotazione finanziaria a disposizione del bando Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza. Un ammontare che ha permesso di scorrere l’intera graduatoria garantendo il finanziamento completo a 13 progetti. 

“Abbiamo voluto disporre lo scorrimento di tutta la graduatoria – ha detto la vicepresidente Saccardi – perché consideriamo un tassello importante l’attività di consulenza nel comparto agricolo e forestale toscano per sostenere il maggior numero possibile di aziende sul territorio, soprattutto in questo particolare periodo storico in cui la competitività e la competenza sono fattori essenziali per una efficace gestione aziendale”.

I progetti di consulenza presentati dagli organismi di consulenza prevedono l’erogazione di servizi di consulenza di base o specialistica per esempio sulle pratiche benefiche e il clima, l’agricoltura di precisione e la silvicoltura, gli investimenti e la competitività, la direttiva acque, l’uso di prodotti fitosanitari, la difesa integrata e biologica, la sicurezza sul lavoro e dell’azienda, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’agrobiodiversità o l’ innovazione tecnologica e informatica.