Illuminazione del negozio: come sceglierla per una visibilità ottimale

16 febbraio 2023 | 06:24
Share0
Illuminazione del negozio: come sceglierla per una visibilità ottimale

Una buona illuminazione nel tuo punto vendita può davvero fare la differenza. Questo perché offre al cliente una buona visibilità, ma non è questo l’unico motivo. Esistono precisi principi di marketing dietro la scelta delle luci e la loro collocazione.

Se scegli attentamente la posizione delle luci, la tonalità e l’intensità puoi mettere in risalto se ciò che desideri è aumentare la vendita per esempio della nuova collezione. Inoltre una buona illuminazione accentua i colori naturali dei capi d’abbigliamento.

Il visitatore quando entra viene subito accolto dalla musica di sottofondo, un odore gradevole e una buona illuminazione. Devi perciò studiarla in modo tale che crea un’atmosfera piacevole, in modo che i clienti realizzino gli acquisti in modo serena e senza fretta di voler andar via.

Come scegliere la giusta illuminazione per il negozio

Come prima cosa devi decidere se nel tuo negozio vuoi utilizzare la luce calda o fredda. Ci sono delle regole base che puoi tenere in considerazione, anche se comunque devi sempre fare le tue valutazioni in base al caso specifico.

Generalmente la temperatura fredda (cioè tra 4000 e 4500 Kelvin) va bene se vendi articoli come:

  • Gioielli
  • Prodotti cosmetici
  • Prodotti farmaceutici
  • Prodotti di ottica

Se invece vendi dei capi d’abbigliamento la luce che di solito viene consigliata è quella calda. La migliore illuminazione per un negozio inoltre è quella che offre il giusto equilibrio tra illuminazione generale e quella d’accento.

Illuminazione generale

La prima come dice il nome stesso è l’illuminazione di tutto il negozio. Ci sono delle regole base che stabiliscono delle linee guida per garantire la sicurezza e permettono sia a chi lavora sia ai clienti di lavorare in maniera confortevole. Può essere ottenuta da un mix di luce naturale e artificiale o solo con la luce artificiale. tenendo in considerazione che a un certo punto la luce naturale non sarà più presente.

Una buona idea è scegliere l’illuminazione per negozi che riproduce la luce del giorno in diverse tonalità. Servono per farlo le sorgenti luminose LED e i sistemi di controllo che consentono di fare tutte le modifiche nel corso della giornata.

Illuminazione da accento

L’illuminazione da accento invece è usata per illuminare le zone che si desiderano mettere in evidenza. L’obiettivo è proprio quello di portare l’attenzione su un oggetto in particolare, oppure un’area. L’intensità luminosa deve superare di almeno tre volte quella generale. Anche in questo caso è consigliabile utilizzare raccordi regolabili. Vanno bene le luci incassate e i faretti.

L’importanza di scegliere lampadine di qualità

Non sottovalutare perciò l’importanza di scegliere delle lampadine di buona qualità. Affidati a store come Lampada Diretta, con un’esperienza di trent’anni nel settore, è considerato uno dei leader a livello europeo. Si rivolge tanto ai privati quando alle aziende e i negozi che vogliono illuminare l’ambiente secondo precise filosofie di marketing.

Inoltre hanno un grande assortimento e si affidano ai migliori marchi per garantire ai clienti un’illuminazione sicura, sostenibile ed efficiente. Acquistare prodotti di bassa qualità può portare a un risparmio sul momento, ma nel giro di poco risulterà la scelta più cara.

Quali lampadine LED scegliere

Per l’illuminazione generale devi ricordare che le luci servono anche orientare i clienti all’ingresso del negozio e cambiare poi in base allo spazio espositivo.

Devi creare dei contrasti così da rendere l’ambiente non monotono e molto più stimolante. Puoi ottenere questo effetto grazie ai faretti LED dimmerabili o i downlights a incasso.

I prodotti in vendita devi presentarsi sempre sotto la luce migliore possibile. Non dimenticare che il senso della vista è quello che permette di percepire al meglio l’80% di un ambiente.

E’ quindi l’illuminazione di accento che ti fa esaltare gli oggetti che vuoi, richiamando l’attenzione dei visitatori. In questo caso la scelta migliore sono i faretti con resa cromatica elevata perché riproducono i colori in maniera genuina.

Infine ci sono le vetrine dei negozi da illuminare, deve essere ricca di luci in modo da attirare a prima visto lo sguardo e la curiosità dei potenziali clienti. La vetrina è il primo contatto che una persona ha con chi passa lì davanti e spinge a entrare oppure no.

In questo caso la migliore illuminazione è quella omogenea e deve illuminare bene  manichini. Noi ti consigliamo di optare per i faretti LED orientabili e i faretti a binario.