Concordato preventivo in continuità per la Sergio Lunatici Spa

Il commissario giudiziale ha già verificato lo stato aziendale della concessionaria con sedi a Barga e sul Brennero a Lucca
Storica società lucchese, concessionaria di rivendita di autovetture Fiat e ora multimarca (vende anche Abarth e Lancia), con sedi a Barga e sul Brennero a Lucca, ammessa al concordato preventivo in continuità dal tribunale cittadino. Nominato un commissario giudiziale per la verifica dello stato aziendale.
Il commissario – come precisa l’avvocato Fabio Quintavalli incaricato dal legale rappresentante Alessandro Lunardini – ha già svolto la sua attività di verifica e controllo ed ha dato parere positivo alla ammissione della società alla procedura richiesta.
“Il tribunale, a sua volta – spiega il legale -, acquisito il parere favorevole del commissario e ritenuto che la proposta di concordato in continuità aziendale è stata ritualmente formulata e che il piano non è manifestamente inidoneo alla soddisfazione dei creditori e alla conservazione dei lavori aziendali ha ammesso la Sergio Lunatici Spa al concordato preventivo. Tutto ciò a dimostrazione che la società in questione ha i requisiti che le permettono di continuare nella sua attività di impresa”.
La storica società lucchese di rivendita di automobili da alcuni mesi si trova in difficoltà finanziarie ed è stata avviata il procedimento unitario previsto dalla nuova normativa dello scorso anno in materia di crisi, insolvenza e fallimenti di aziende.
A luglio 2022 unitamente al codice della crisi di impresa e della insolvenza, è entrato in vigore il cosiddetto procedimento unitario, quale strumento regolatore della crisi e dell’insolvenza. Il commissario giudiziale ha svolto un esame puntuale e approfondito a proposito della proposta concordataria che viene formulata dal debitore e che dovrà poi essere accettata o rifiutata dai creditori.
Tale esame deve essere in linea con la durata del procedimento, e deve tenere in considerazione lo stato del patrimonio aziendale, che va illustrato in modo dettagliato in maniera tale che possano esserne rilevate non solo la possibile evoluzione, ma anche le varie dinamiche e la realizzazione effettiva.
Le analisi compiute hanno dimostrato come la società in questione ha i requisiti che le permettono di continuare nella sua attività di impresa.