Sillano Giuncugnano, quattro hotspot pubblici per la navigare in internet gratuitamente

È il progetto WiFi Italia per la digitalizzazione, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attuato da Infratel Italia
Arriva anche nel piccolo Comune toscano di Sillano Giuncugnano il progetto WiFi Italia promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e affidato per l’attuazione a Infratel Italia, con l’obiettivo di sostenere la digitalizzazione delle piazze italiane e di promuovere così il grande patrimonio culturale dei piccoli e grandi territori italiani.
“La nostra amministrazione ha aderito con convinzione al Progetto Piazza WiFi Italia” dichiara il primo cittadino, Marco Reali. Il Comune ha firmato una convenzione che prevede a suo carico la fornitura del solo allaccio alla rete elettrica, mentre a mettere a disposizione tutta la tecnologia necessaria e gli access point sarà Infratel Italia, società attuatrice.
Ma come funziona il servizio? Per collegarsi è sufficiente scaricare una app gratuita dal sito WiFi Italia dal proprio cellulare. Una volta scaricata la app basta seguire la procedura di registrazione attraverso l’inserimento di alcuni dati anagrafici e si può così navigare senza la necessità di doversi autenticare ad ogni accesso.
Con la app, si accede gratuitamente alla grande rete costituita in tutta Italia dai 12.573 hotspot già installati. A Sillano Giuncugnano sono 4 situati in via Giovanni Pascoli 15, via Roma 12, al civico 2 della strada provinciale 67 e in via Ludovico Ariosto 2, ma sono 4.674 gli enti che hanno aderito in tutta Italia tra Comuni e ospedali, per 532.222 utenti. I dati, pubblicati dal sito di WiFi Italia, sono in continuo aggiornamento.
“Il Comune di Sillano Giuncugnano – spiega il Sindaco Marco Reali – è stato istituito il 1° Gennaio 2015 per fusione dei territori comunali di Sillano e Giuncugnano dopo il referendum regionale consultivo svoltosi nel 2014”.
“Sillano fu fondato nel 102 a. C. quando il dittatore Cornelio Silla transitò nei luoghi e la popolazione che vi abitava, prendendo possesso delle abitazioni lasciate dal passaggio dei romani, si stabilizzò creando la prima comunità di Sillano Durante il Medioevo finì sotto l’influenza di Lucca. Successivamente alle guerre tra Lucca, Firenze e Pisa che si contendevano il territorio della Garfagnana, gli abitanti del borgo chiesero la protezione al Marchese di Ferrara, entrando così dal 1446 nei domini estensi rimanendo sudditi del ducato di Modena fino all’Unità d’Italia”.
“Giuncugnano invece per la sua caratteristica di essere isolata dalle vie principali di comunicazione del tempo, rimase isolata anche dalle lotte per la dominazione della Garfagnana. Si trovò al centro di una lunga contesa tra la Repubblica di Lucca, quella di Firenze e il Ducato di Modena fino al XV secolo. Gli estensi imposero la loro giurisdizione sul borgo di Giuncugnano sino all’invasione francese nel XIX e successivamente la ripresero dal 1815 al 1861 in cui entrò a far parte del Regno d’Italia”.
Aderire al progetto WiFi Italia è facile e intuitivo. Basta andare sul sito nella sezione “come aderire” e registrare il proprio Comune sulla piattaforma. Una volta richiesto l’hotspot, si può verificare lo stato della pratica direttamente dal sito.