TeatroLab, al Podere ai Biagi i nuovi campi estivi tra arte e agricoltura

Un’esperienza a contatto con la natura dal 20 al 24 giugno per bambini dai 6 ai 10 anni mentre dall’11 al 15 luglio per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Ai nastri di partenza una novità nel panorama dell’offerta formativa dei campi estivi per bambini e ragazzi nel Comune di Barga.
TeatroLabal Podere ai Biagi è il primo campo estivo che nasce nel segno di un binomio innovativo: agricoltura e arti al servizio del benessere dei bambini e dei ragazzi. Il connubio di laboratori agricoli e artistici con professionisti qualificati di questi due settori darà la possibilità ai giovani, in una cinque giorni intensivi di corsi, di recuperare il proprio ritmo naturale di apprendimento con esperienze sensoriali a contatto con la terra e, attraverso l’ascolto del proprio corpo, ognuno di loro potrà recuperare e scoprire il proprio lato creativo.
Patrocinato dal Comune di Barga e prodotto a cura dell’associazione di promozione sociale Lo Sterpaio e dell’associazione culturale Venti d’Arte Aps TeatroLab è un percorso formativo e ludico tra laboratori agricoli, teatro, scrittura creativa, arte, musica e lingua inglese, che guiderà i ragazzi alla scoperta di loro stessi e sarà realizzato nel podere agricolo in San Pietro in Campo, ormai noto e recentemente andato in onda su Rai1 nella trasmissione A sua immagine.
“Questo progetto pilota viene alla luce grazie all’entusiasmo di molte persone e istituzioni che lo hanno sostenuto, siamo grati al Comune di Barga e all’amministrazione comunale per il patrocinio e ai servizi sociali dell’Asl per la collaborazione – commentano Luana Bernardi per il Podere ai Biagi e Lo Sterpaio onlus e Lucia Morelli, presidente di Venti d’Arte -. Questo è il primo passo per un progetto sociale e culturale più ampio al Podere ai Biagi, con l’intento che possa diventare un punto di riferimento per attività che si caratterizzeranno per il binomio cultura delle arti e della terra. Vogliamo far nascere un progetto inclusivo con una doppia valenza, sia sociale che culturale“.
Un’esperienza a contatto con la natura, in un luogo sicuro e accogliente dal 20 al 24 giugno per bambini dai 6 ai 10 anni, mentre dall’11 al 15 luglio per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, con un programma giornaliero di laboratori che prevede una mattina ‘agricola’ e un pomeriggio ‘artistico’.
“Lungo le giornate di workshop – spiegano gli organizzatori – ci sarà spazio per riscoprire i ritmi della natura, sperimentare con il corpo e la voce i quattro elementi della natura, conoscere e scoprire le erbe spontanee e disegnare le piante en plein air, curare i prodotti dell’orto e cantare insieme, scoprire le api e scrivere immersi nella natura, conoscere gli animali e imparare l’inglese divertendosi seguiti da docenti come Sara Giovanetti, Simone Togneri, Roberta Strobbe operatori di fattoria didattica dipendenti del Podere ai Biagi per la parte agricola e per la parte artistica Lucia Morelli, Clara Curto, Doris Bellomusto, Laura Martinelli, Burcu Duran Tomei e Francesco Tomei, formatori conosciuti al livello regionale e specializzati nelle progettualità didattiche di ambito artistico-culturale”.
A conclusione del percorso sempre al Podere ai Biagi i genitori degli studenti e la comunità locale potranno assistere ad una restituzione di quanto gli studenti hanno fatto durante il laboratorio in un suggestivo teatro di paglia. Una formula analoga con la stessa squadra di docenti sarà riproposta per laboratori di autonomia che verranno realizzati da fine giugno ai primi d’agosto nell’ambito del Dopo di Noi- Progetto Perlain collaborazione con i servizi sociali dell’Asl Mediavalle del Serchio e Garfagnana coordinati da Maela Pedri.
Per maggiori informazioni potrete contattare podereaibiagi@gmail.com oppure il 3477727642 Francesco Tomei oppure 3337355237 Lucia Morelli.