
I giochi esistono pressappoco da quando esistono gli umani. Infatti fin dai primi tempi della nostra specie, abbiamo cercato modi per intrattenere, interagire e competere l’uno con l’altro. Esempi di giochi da tavolo risalgono ai tempi degli antichi egizi e i primi giochi di carte risalgono alla Cina dell’ottavo secolo. Questi giochi si sono sempre evoluti con nuove idee, regole, pezzi da gioco e tecnologie che li hanno resi diversi ma migliori. Oggi, la maggior parte dei giochi più classici sono stati adattati al digitale. Con computer, smartphone e consolle di videogiochi sempre più parte delle nostre vite, ci siamo portati dietro anche i videogiochi.
Ci sono molti giochi che esistono da centinaia di anni a cui continuiamo a giocare ancora oggi. Sia che siano vecchi o moderni, questi giochi sono stati lentamente rilasciati in forme diverse. Pong per esempio è essenzialmente una versione computerizzata di ping pong e gli scacchi virtuali sono nel mondo in una forma o nell’altra già da decenni. Il vantaggio principale dei giochi digitalizzati è la flessibilità che ci concedono. Ora, infatti, si possono portare con sé dozzine di giochi in un oggetto solo, come il Gameboy, per poter giocare a quanti giochi e ovunque si vuole. Così abbiamo più opzioni, varianti e molto di più, senza dover tenere decine di giochi da tavola a casa.

Alla veneranda età di 85 anni, il gioco da tavolo di Hasbro, Monopoly, è disponibile in centinaia di diverse edizioni, inclusi un gioco free-to-play online e in versione app per il nostro smartphone. Chiunque sia familiare con il gioco sa benissimo che ci possono volere più dei raccomandati 60 minuti per completare un giro, ma l’edizione digitale contiene una modalità particolare che ti permette di giocare in versione accelerata se sei di fretta. Con diverse opzioni multiplayer, inclusa la modalità offline per poter giocare con i propri amici a casa e una versione “aperta” per collegarti con altri giocatori in tutto il mondo, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Quest’altra categoria è diversa perché non parliamo di giochi ma di un luogo fisico pieno di tanti giochi diversi. Stiamo parlando del casinò, un luogo pieno di attrattive e divertimenti tutti diversi, che variano dai giochi di carte alle roulette. Per secoli è stato una delle fonti principali di intrattenimento in tutto il mondo: bastava recarsi in un casinò per dare inizio al divertimento. Ora, con internet e la digitalizzazione, tutto è cambiato. Infatti, questo insieme di giochi classici è stato trasportato sulla piattaforma digitale online, dove è possibile da ovunque e in qualsiasi momento accedere a i più classici passatempi.
Passiamo ora ad un altro classico gioco che appassiona tutti gli amanti dei gialli: Cluedo. Questo gioco da tavolo ha un’ambientazione che riproduce l’atmosfera dei nostri romanzi thriller preferiti ed è così famoso che nel corso degli anni è stato trasformato in un film, in una serie tv e anche in un musical di Broadway. Più recentemente è stato trasformato in una app, che permette a te e ai tuoi amici di assumere l’identità dei personaggi classici del gioco: Miss Scarlet, Professor Plum, Colonello Mustard, Dottor Verde, Signora Bianchi, Contessa Peacock e Dottoressa Orchid.
L’ambientazione è sempre quella, la dimora di Tudor Hall, e ogni giocatore rappresenta un personaggio ospite nella casa in cui è avvenuto l’omicidio. La storia rimane identica: sir Hugh Black, il proprietario avanti con l’età della dimora, muore e suo nipote dottor Black, dopo aver scoperto notizie strane sul defunto zio, muore anche lui il giorno del suo compleanno. Tutti sono sospettati e tutti sono detective, dovrai cercare di risolvere il caso per dimostrare che non sei il colpevole o fingere di voler arrivare alla verità depistando allo stesso tempo gli altri giocatori se sei tu il colpevole. Per risolvere il caso dovrai scoprire tre cose: il killer, l’arma e la stanza dove dottor Black è stato ucciso.