Previsioni chiave per il settore automobilistico nel 2023

8 marzo 2023 | 09:32
Share0
Previsioni chiave per il settore automobilistico nel 2023

Il 2023 per l’industria automobilistica sarà caratterizzato da una forte carenza di semiconduttori. Durante la pandemia è sorto un gigantesco problema di rallentamento sulla catena degli approvvigionamenti, ed il tutto come se non bastasse è stato accelerato dalle varie tensioni geopolitiche e dalla situazione economica globale. Nonostante questo, sul futuro dell’evoluzione dei semiconduttori legati alle nuove tecnologie del settore c’è ancora speranza. La tecnologia fa passi da gigante e la ruota sembra girare ancora, soprattutto se si parla di miglioramenti sulle prestazioni (maggiori informazioni puoi trovarle qui).

Cosa possiamo aspettarci quindi dal prossimo anno?

Un’evoluzione continua delle funzionalità semi-autonomatiche

Nonostante varie start-up sulla programmazione di veicoli autonomi siano terminate, la speranza del raggiungimento di un’autonomia di livello 5 è ancora accesa. I sistemi di assistenza alla guida, sempre più all’avanguardia, stanno offrendo alle case automobilistiche quel valore aggiunto per rendere i mezzi sempre più sicuri, efficienti e soprattutto intuitivi e alla portata di tutti. Infatti non si prevede per niente un rallentamento sui progressi ma anzi dei miglioramenti continui sulle tecnologie, come radar, telecamere e in particolare sull’adozione di intelligenze artificiali, che grazie alla potenza di calcolo saranno in grado di aggiungere ulteriori benefit, come una capacità da parte dell’auto di rispondere in modo più rapido ai vari scenari di guida.

I dati raccolti e interpretati dai sistemi ADAS (Sistema Avanzato di Assistenza alla Guida) porteranno ad ulteriori miglioramenti sulle funzionalità sempre più indipendenti dei veicoli, il che un giorno permetterà una totale autonomia. L’autonomia attuale e l’utilizzo dei semiconduttori già rasentano un importante passo avanti per la guida sicura, come ad esempio sensori che monitorano costantemente il guidatore che nell’eventualità sono in grado di avvisare immediatamente un’operatore in caso di emergenza.

Questo tipo di tecnologia sarà quella che un giorno porterà al raggiungimento dell’agognata autonomia di livello 5. Nel breve termine però, i sistemi diventeranno sempre più predittivi, sviluppandosi continuamente per diventare sempre più efficienti.

Ulteriori miglioramenti nella qualità e nell’affidabilità dei veicoli elettrici

automobile

La generazione di veicoli elettrici attuali viene considerata principalmente in base alle prestazioni della batteria e all’autonomia. Questa di per sé non risulta un’unità di misura oggettiva e rilevabile, ma man mano che il settore cresce, verrà prestata più attenzione alla qualità che il veicolo elettrico sarà in grado di offrire.

La vera sfida dei veicoli elettrici sta nell’affidabilità. Uno dei maggiori problemi per questo settore sta nel fatto che essendo veicoli recenti, non si è ancora raggiunto uno standard adeguato e finalizzato al cliente. In futuro ci si aspetta di trovare molta più attenzione nello studio dei software, in grado così da garantire una prestazione di base. Questa ricerca continua sarà la sfida principale da affrontare nel 2023.

Il successo dei veicoli elettrici attualmente è dettato dal prezzo e dall’autonomia. I consumatori tutt’ora continuano ad essere scettici e a chiedersi se convenga ancora puntare su veicoli tradizionali invece di gettarsi con totale fede su questa nuova ondata dell’elettrico. Ma crediamo che una volta che l’elettrico supererà la sfida dell’autonomia, anche i più scettici decideranno di dargli una possibilità, concentrandosi invece sulle qualità che può offrire.

L’esperienza in cabina è dove vedremo i maggiori cambiamenti

Per quanta attenzione si possa dare alla guida autonoma e ai veicoli elettrici, il cambiamento più palese sarà quello dell’esperienza data all’interno dell’auto. L’esperienza all’abitacolo continua ad evolversi rapidamente, ed è proprio qui il punto in cui le case automobilistiche riescono a distinguersi. La potenza, l’aerodinamica e l’estetica contano fino ad un certo punto, poiché il consumatore prima di tutto preferisce avere il comfort all’interno.

Già da anni siamo abituati all’esperienza di dispositivi intelligenti sui cellulari o dentro casa, e questo standard ormai viene richiesto anche all’interno delle automobili. Per iniziare, display più grandi e più interattivi che si estendono lungo tutto il cruscotto, e addirittura display supplementari posizionati direttamente sul vetro per una maggiore praticità.

Un’altra area su cui si sta puntando tanto è la personalizzazione delle funzionalità da parte dell’utente, come la possibilità di cambiare colore delle luci, il che renderà ogni auto unica per ciascun guidatore.

Quello che stiamo vivendo è un grande momento per il settore automobilistico. Ogni giorno che passa la tecnologia fa passi da gigante, e questo spingerà il settore ad una svolta nel modo in cui le persone si muovono.