Nice to meet Eu, gli studenti lucchesi incontrano i funzionari dell’Unione europea

Si comincia il 16 marzo con un doppio incontro all’Ite Carrara di Lucca e al Majorana di Capannori
Si intitola Nice to meet Eu il ciclo di incontri nelle scuole del territorio promosso dalla Provincia di Lucca nell’ambito dell’iniziativa lanciata dalla commissione europea denominata Conferenza sul futuro dell’Europa che vede i giovani protagonisti. Si tratta di otto incontri che cominceranno mercoledì prossimo (16 marzo) per concludersi il 5 aprile. Alcuni confronti si terranno in presenza degli studenti, mentre altri saranno organizzati su piattaforme online.
Alti funzionari del parlamento europeo e della commissione europea si confronteranno con gli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni istituti superiori del territorio alla presenza del presidente della Provincia Luca Menesini, membro del comitato europeo delle regioni: l’organo consultivo dell’Unione Europea composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti dai 28 Stati membri dell’Ue; il comitato, quindi, che consente agli amministratori locali di esprimere formalmente la loro opinione nel processo legislativo dell’Unione Europea per assicurare che la posizione e le esigenze degli enti regionali e locali siano rispettate.
“Il progetto Nice to meet Eu si pone come una riflessione e un dibattito sulle aspettative dell’Europa del futuro da parte dei nostri studenti – commenta il presidente della Provincia LucaMenesini -. E ha il duplice obiettivo di avvicinare i giovani all’Europa e l’Europa ai giovani, realizzando un laboratorio di cittadinanza attiva in cui gli studenti possano elaborare idee e proposte che potranno essere presentate alle istituzioni europee attraverso la piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ma soprattutto gli incontri serviranno a raccontare l’Europa ai ragazzi attraverso l’esperienza diretta di chi oggi lavora nelle istituzioni europee”.
Il calendario prevede un primo doppio incontro in presenza mercoledì mattina (16 marzo) nella sede dell’Ite Carrara di Lucca prima e con gli studenti del liceo scientifico Majorana di Capannori che vedrà relatore David Ferroni, funzionario della commissione europea. Il giorno successivo, giovedì (17 marzo) Nice to meet Eu si sposterà in Versilia, al liceo classico Carducci di Viareggio dove parlerà Deborah Riccetti funzionaria della commissione europea.
Venerdì (18 marzo) sarà Bianca Maria Petteruti, funzionaria del parlamento europeo a intervenire al liceo scientifico Vallisneri di Lucca, mentre l’incontro del 22 marzo sarà tra gli studenti dell’istituto Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore e Rebecca Torpey funzionaria del parlamento europeo. Si svolgerà al liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio il confronto del 28 marzo con Andrea Gentili, funzionario della Commissione Europea. Gli ultimi due appuntamenti riguardano gli studenti della Valle del Serchio-Garfagnana: quello del 30 marzo con Marco Cortopassi dell’agenzia europea per la sicurezza alimentare con gli studenti dell’Isi Garfagnana e quello del 5 aprile, sempre con Marco Cortopassi, con gli alunni dell’Isi di Barga.
Nice to meet Eu rientra anche nel quadro dell’iniziativa Back to Schoolche permette ai funzionari delle istituzioni europee di poter tornare a parlare di Europa e della propria esperienza professionale, in qualità di ex studenti, nella scuola superiore da essi frequentata. Alcuni dei relatori citati, infatti, sono ex studenti degli istituti in cui torneranno come relatori: è il caso di David Ferroni, Deborah Riccetti, Bianca Maria Petteruti e Andrea Gentili. Dopo gli incontri, le classi coinvolte nel progetto lavoreranno alla preparazione di specifici elaborati che saranno presentati pubblicamente durante la Festa dell’Europadel 9 maggio per la quale la Provincia di Lucca sta organizzato un evento dedicato. Le ore frequentate dagli studenti delle scuole indicate in questi incontri saranno considerate valide per i progetti di alternanza scuola-lavoro.