Investire online sulle azioni Amazon: ecco come farlo nel 2020

Chi, ripercorrendo le tappe delle società più importanti contemporanee, non ha pensato almeno una volta: “E se avessi investito prima del suo successo in questo titolo…?”. Un’idea, diciamocelo, venuta a tutti.
Ma anche a successo arrivato, ci sono certe società che il solo pensiero di investirci sopra è a dir poco eccitante. Questo è il caso ad esempio nell’investire online sulle azioni Amazon, il colosso dell’e-commerce partorito dalla mente del più grande multimiliardario del mondo, Jeff Bezos.
Origini di Amazon
Amazon nasce sotto il nome Cadabra.com nel 1994 come rivenditore online di libri. Sfruttare il potere di internet come luogo in cui poter vendere, fosse anche solo i libri, era vista con scetticismo dalle masse e dagli investitori, e inizialmente il sito passò in sordina. Ma già nel 1995 questo aveva cambiato nome in Amazon, così per indicare che su questa piattaforma ci sarebbero stati prodotti “dalla A alla Z”.
Da lì in poi, l’avanzata della piattaforma creata da Jeff Bezos avrebbe preso vita propria e imposto nuove regole di mercato, cominciando a vendere tantissimi altri prodotti oltre i libri e concedendo a diversi rivenditori la possibilità di avere una vetrina online da poter sfruttare a proprio piacimento.
Anzi, volenti o nolenti, col tempo ogni rivenditore ha dovuto far fronte alla dura realtà di mercato contemporanea: se si vuole vendere un prodotto, a prescindere dal tipo di prodotto trattato, ci si deve confrontare con Amazon.
La piattaforma Amazon
Tra i tanti servizi offerti da Amazon, i quali comprendono anche un servizio streaming, di musica e tanto altro, nel sentire comune si dà per scontata una cosa, e cioè che gli introiti principali del gruppo siano legate alla vendita online.
Ebbene, sorprenderà a molti scoprire che non è così.
Di fatto, la vendita online è per Amazon una grossa spesa, poiché comprende enormi costi in materia di deposito, di spedizione e tanto altro che il semplice abbonamento ad Amazon prime o l’acquisto in sé per sé non coprono, anzi, il servizio Prime elimina addirittura i costi di spedizione.
Il vero mercato in cui è predominante Amazon è quello tecnologico. I rivenditori infatti si servono della piattaforma Amazon come vetrina per i propri prodotti grazie all’Amazon Web Services e al cloud computing, ed è proprio in questo settore tecnologico che il gruppo di Bezos ha i suoi guadagni maggiori.
Se però vogliamo investire online sulle azioni Amazon, avremo bisogno di un altro tipo di piattaforme: quelle per il trading online.
Le piattaforme di trading online
Ad oggi, le piattaforme di trading online sono il metodo più semplice per poter investire in un titolo quotato in borsa, e Amazon non fa eccezione.
Per potere utilizzare una piattaforma di trading online dovremo prima di tutto rivolgerci a un broker online, un intermediario finanziario il quale ci permetterà di aprire un account trader. Tramite questo tipo di account potremo quindi connetterci a una piattaforma fornita dallo stesso broker e accedere di conseguenza a tutta una serie di asset finanziari.
Queste piattaforme si differenziano enormemente tra di loro, ma fondamentalmente sono divise tra quelle implementate e create dallo stesso broker (vedi ad esempio eToro, un esempio classico di questo tipo di piattaforme), e quelle che si appoggiano su piattaforme già testate e di conclamata affidabilità, come la sempreverde MetaTrader4.
Per quanto riguarda invece la scelta del broker online in sé per sé, quello da tenere in conto prima di tutto sono le licenze e le autorizzazioni in possesso di quest’ultimo. Ogni broker online che si rispetti infatti è inpossesso dei giusti permessi rilasciate dalle autorità competenti del territorio in cui opera, come ad esempio la licenza CySEC per l’Europa e l’autorizzazione CONSOB per la fattispecie italiana.
Nel momento in cui si deciderà di andare controcorrente e affidarci a un broker online non autorizzato, ebbene, aspettiamoci di venire truffati da un momento all’altro o, peggio ancora, finire nei guai con la legge.