Arriva il calendario dei vigili del fuoco: a Lucca si va verso gli oltre 5mila interventi nel 2024

20 novembre 2024 | 17:41
Share0

Il nuovo calendario è stato realizzato insieme all’associazione “L’amore non conta i cromosomi”

Presentato oggi (20 novembre) il calendario dei vigili del fuoco, nato su richiesta dell’associazioneL’amore non conta i cromosomi, con le foto dell’associazioneI Love Ph. Si tratta di un’iniziativa che rientra nelle attività sociali del corpo dei vigili del fuoco, finalizzata ad aiutare le persone in difficoltà.

calendario 2025 vigili del fuoco pompiericalendario 2025 vigili del fuoco pompiericalendario 2025 vigili del fuoco pompiericalendario 2025 vigili del fuoco pompiericalendario 2025 vigili del fuoco pompieri

“C’è molta attenzione verso i bambini e le bambine che soffrono di condizioni speciali – dice il comandante Calogero Daidone -. In qualità di ambasciatori dell’Unicef, questo è molto molto sentito”.

L’occasione è anche quella per fornire un bilancio dell’attività della Caserma di Lucca in questo anno che sta per passare.

“Il bilancio sull’attività rispecchia a grandi linee quella dello scorso anno – spiega il comandante -, quindi a fine del 2024, molto probabilmente supereremo i 5.000 interventi. Oggi (20 novembre) per esempio è una di quelle giornate che poi fanno lievitare i numeri delle statistiche, perché ci sono state queste folate di vento che veramente hanno superato i 60 km/h. In appena 10 ore, abbiamo avuto 50 richieste di intervento di cui 42 già sono state ultimate, rimangono in coda gli ultimi 8 interventi. Speriamo che si fermi qui la situazione non vada avanti”.

Sono all’incirca 20 le chiamate di soccorso nella zona della Versilia, 27 quelle provenienti dalla Piana di Lucca.

“Ormai siamo in fase di chiusura, abbiamo gli ultimi interventi – si augura il comandante Daidone -, molto probabilmente ci sarà qualcuno che rincasando trova la pianta sull’abitazione o cose simili. Con tutta probabilità ci saranno altre chiamate ma il grosso possiamo dire che lo abbiamo ultimato. Le chiamate avvenute nella giornata di oggi (20 novembre) riguardano in particolare, rami pericolanti, alberi abbattuti, qualche albero su qualche abitazione, cornicione pericolanti, insegne e così via”.