Dalla storia del cinema ai laboratori di regia: al via nelle scuole il progetto sull’audiovisivo

Il percorso partirà nel 2023 nei sette istituti coinvolti della provincia
Sta per prendere il via il progetto Cinque sensi più uno: l’audiovisivo. Per tutti…un mondo da esplorare che vedrà la collaborazione di diversi istituti, enti e associazioni della provincia di Lucca.
L’iniziativa sarà illustrata nel dettaglio martedì (13 dicembre) alle 12 nella sede dell’ufficio scolastico territoriale in piazza Guidiccioni. Il progetto, presentato in occasione del bando Il linguaggio cinematografico eaudiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione, a cura del ministero dell’istruzione e del ministero della cultura, è stato approvato e finanziato e prenderà avvio, pertanto, a partire da gennaio 2023.
Il progetto, realizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca, vedrà come scuola capofila l’Isi Barga, diretta dalla dirigente scolastica Iolanda Bocci, e verrà curato e realizzato dall’attore Alessandro Bertolucci, direttore scientifico del percorso, insieme ad un gruppo di esperti del settore cinematografico. Le azioni, che vedranno il coinvolgimento di ben sette istituti scolastici, si articoleranno in due diversi
percorsi, tra loro collegati, destinati agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado e prevederanno diverse attività, tra le quali: un corso di formazione di educazione all’immagine (storia del cinema, delle professioni, della televisione), la visione e l’analisi guidata di animazioni, corti, fiction, documentari, la visione di film e l’analisi guidata da esperti (nelle sale cinematografiche), lo svolgimento di cinque percorsi laboratoriali (sceneggiatura, regia e fotografia, costumi e scenografia, post audio video e produzione) finalizzato alla realizzazione di cortometraggi, la partecipazione a festival e rassegne, la realizzazione di laboratori di doppiaggio, l’attivazione di esperienze di tutoring dedicate agli studenti degli istituti comprensivi coinvolti e la formazione Audiovisivo e cinema destinata ai docenti degli istituti coinvolti.
Gli istituti coinvolti sono l’Isi Barga, l’Isi Garfagnana, il liceo scientifico Vallisneri, l’Isi Galilei Artiglio di Viareggio, l’Ic Darsena, l’Ic Lucca 2 e l’Ic Castelnuovo. Il progetto ha visto, inoltre, la costituzione di un ampio partenariato che supporterà, a vario titolo, le azioni previste e che comprende: Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Castelnuovo Garfagnana, Comune di Barga, Comune di Viareggio, Lucca Film Festival, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Dublab srl, Experia aps, Fondazione Franco Zeffirelli-Firenze, Polyedric Visions, Ng infogroup.