Ritorno a scuola per quasi 50mila studenti, Buonriposi: “Assegnati tutti i docenti”
14 settembre 2022 | 16:47

0
Ad attendere il rientro in aula degli alunni della provincia di Lucca ci saranno 4740 insegnanti e 1157 ata
Sono quasi 50 mila gli studenti in provincia di Lucca che domani mattina (15 settembre) torneranno in aula, per iniziare il nuovo anno scolastico. Anno che segna il ritorno alla “vecchia scuola”, quella del pre-pandemia: niente obblighi di mascherina né didattica a distanza.
Ad attendere gli alunni ci saranno 4740 docenti, tra supplenti e insegnanti di ruolo, e 1157 operatori ata. A festeggiare il suono della prima campanella al Polo Fermi Giorgi ci sarà anche il vescovo Paolo Giulietti, accompagnato da vari rappresentanti istituzionali, ma a tutti gli istituti comprensivi del territorio è stato chiesto di girare un video per immortalare una ripartenza unanime del mondo della formazione provinciale.
“Domani tutte le scuole potranno finalmente accogliere il ritorno degli studenti in classe – commenta soddisfatta la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi -. Abbiamo assegnato tutto il personale Ata e tutti i docenti, che potranno finalmente tornare in classe con i propri alunni. Per festeggiare l’inizio di un anno all’insegna della normalità abbiamo chiesto a tutte le scuole di registrare un video, per celebrare, in modo corale, questo atteso momento. Non mi resta quindi che augurare un buon rientro a tutti”.
A lasciare un messaggio agli studenti anche il sindaco di Lucca Mario Pardini, che domani mattina saluterà alle 10 alunni e insegnanti di Monte San Quirico per poi lasciare andare alle 10,45 alla primaria di Valle Buia e alle 11,30 alla Pascoli.
” ‘Dalla buona o cattiva educazione della gioventù, dipende un buono o triste avvenire della società’, diceva Don Giovanni Bosco, per cui la chiave dell’opera educativa nasceva dal profondo amore per i suoi giovani studenti. Un concetto significativo, da ribadire con forza in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2022/2023, che arriva dopo i momenti difficili legati all’emergenza sanitaria e le complicazioni che essa ha portato, che hanno messo tutti alla prova – afferma il primo cittadino -. Ma adesso si torna finalmente alla normalità, al vivere la scuola nel modo più tradizionale, in poche parole la scuola che tutti noi abbiamo sempre conosciuto e amato. Per gli studenti c’è la bellezza dello stare insieme in classe, l’eccitazione della crescita da affrontare con entusiasmo ed impegno. Per gli adulti – il personale docente e le famiglie – c’è il senso di responsabilità civica, umana, culturale, sociale e morale di accompagnare nell’apprendimento coloro che saranno la società del domani”.
“Perché – come si dice – ‘sapere è potere’ e il sentiero della conoscenza è qualcosa di esaltante, consente di allargare i propri orizzonti, di crescere come individui e come comunità – conclude -. L’apprendimento è il piacere della scoperta, che ripaga ogni fatica. La scuola – in questo senso – è una stagione della vita ineguagliabile per stimoli e opportunità, che tutti gli adulti una volta cresciuti ricordano sempre con nostalgia per la gioia intrinseca che racchiude. Su queste premesse desidero quindi augurare agli alunni un buon anno scolastico, ricco di emozionante sapere. E ringrazio le famiglie, i dirigenti scolastici, i docenti e tutti i loro collaboratori per la preziosa e delicata opera che svolgono a beneficio delle nuove generazioni. L’amministrazione comunale di Lucca sarà sempre presente e sensibile alle esigenze del mondo della scuola”.