Lavatrici come affrontare l’emergenza acquisto

6 novembre 2018 | 10:26
Share0
Lavatrici come affrontare l’emergenza acquisto

Spesso e volentieri capita di dover reagire ad un’emergenza, tale è quando si guasta un elettrodomestico importante in casa. La lavatrice è uno di essi. La sua importanza è fondamentale poiché ha la potenzialità di bloccare il sistema di vita di un’intera famiglia, in pochi giorni.

Oggigiorno, per poter reagire in fretta e allo stesso tempo avere la certezza di fare una scelta informata sulle funzioni e sulle esigenze che soddisfa una nuova lavatrice, è possibile farlo solamente tramite un buon sito internet.

Questo è ancora più vero poiché la rottura di una lavatrice accade ogni tot anni, per cui il progresso tecnologico nel frattempo è andato avanti, anche di parecchio, e bisogna avere il tempo necessario per potersi opportunamente informare.

Il sito della yeppon fa al nostro caso poiché ci dà esattamente ciò che cerchiamo, visita la pagina https://www.yeppon.it/grandi-elettrodomestici/lavatrici/. Il budget di spesa guida la nostra scelta, nell’ambito di un certo livello di prezzi possiamo confrontare le caratteristiche di cui bisogna tenere conto.

Principalmente ciò che è utile guardare è la capienza, il tipo di carico, le dimensioni effettive, il numero di giri che ha la centrifuga e il risparmio energetico. Ci sono poi delle particolari esigenze che possono riguardare da un lato lo spazio minimo a disposizione oppure l’elemento rumorosità.

Le funzioni più importanti a cui badare

Il risparmio energetico è senz’altro una voce che interessa gran parte degli italiani, ci sono molte categorie che attribuiscono più o meno capacità di generare risparmio, ma ormai ci si basa sulle tre che offrono maggiori prestazioni A+, A++, A+++.

Il consumo di energia elettrica legato ad una lavatrice riguarda essenzialmente la funzione di riscaldamento dell’acqua, per questo motivo è fondamentale da subito capire due cose che possono fare la differenza. La prima riguarda la temperatura ottimale per lavare i capi, questa non dovrebbe superare i 40 gradi a meno che non si lavano indumenti intimi, allora serviranno i 60 gradi. Il secondo elemento di cui tenere considerazione, sono il numero dei giri del cestello. Questo elemento è fondamentale poiché se unito ad una temperatura di 40 gradi assicura una ottimale riuscita del bucato.

Un numero corretto di giri del cestello al minuto, può essere considerato intorno ai 1200, che attualmente rappresentano lo standard. Alcune lavatrici hanno un numero di giri inferiore. Se si riesce a stare comunque intorno ai 1000 giri al minuto la qualità del bucato è assicurata.

Se invece il numero di giri non riesce a raggiungere i 1000 al minuto, ci sarà bisogno di una temperatura dell’acqua più alta e questo inciderà sui consumi. Ciò può accadere con le lavatrici Slim.
Probabilmente se si cerca una nuova lavatrice perché la precedente ha ceduto, una delle caratteristiche che si cercano di più è la sicurezza. Questa è intesa nel senso di eliminare il problema del trabocco e della schiuma in caso di malfunzionamento poiché potrebbe essere pericoloso.

Per la quantità di bucato per singolo lavaggio, ormai ci si è attestati sui 7 kg. È una quantità che va bene per una famiglia di 4 persone. Per esigenze superiori ci sono lavatrici che arrivano anche ai 14 kg ma la loro dimensione è notevole ed occorrerà avere una camera lavanderia dedicata.

Conclusioni

Quando bisogna correre presto ai ripari, perché si è rotta la lavatrice all’improvviso, la miglior cosa e rifarsi ad un sito che fornisca le necessarie garanzie per riuscire a visionare più modelli possibili nell’ambito della propria previsione di budget. Il sito deve anche essere in grado di evidenziare tutti servizi accessori ma fondamentali, come il ritiro del vecchio, e l’installazione. Oltre a questi elementi, che servono ad agire in fretta, non guasta anche la presenza di offerte promozionali particolarmente vantaggiose.