La provincia di Lucca seconda in Toscana per boschi

La Toscana è un bosco, almeno per metà. Con 1 milione e 200mila ettari la nostra regione ha la più ampia superficie boscata in Italia. Un enorme polmone verde che non è decisivo solo per la qualità dell’aria che respiriamo ma anche per gli assetti idrogeologici, per quelli paesaggistici, e per quelli economici: basti pensare che la filiera del legno coinvolge oltre 40mila addetti. Per questo la Regione Toscana ha predisposto anche quest’anno il Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana che è stato presentato oggi (26 marzo) a Firenze alla presenza del presidente Enrico Rossi e dell’assessore all’agricoltura e foreste Marco Remaschi.
Il documento, i cui dati si riferiscono al 2016, è una dettagliata fotografia dell’intero sistema forestale colto nelle sue caratteristiche, nelle attività che vi si realizzano, nelle normative che lo regolano: dopo un inquadramento generale delle aree boscate nella regione, si approfondiscono gli aspetti legati alla gestione, al clima, alla lotta agli incendi boschivi, alle imprese e al lavoro nel bosco, al rapporto tra bosco ambiente e società.
Le 160 pagine del rapporto sono state redatte con il coinvolgimento di numerosi attori del settore forestale, appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della ricerca, della libera professione, dell’imprenditoria agro-forestale, delle organizzazioni professionali, dei consorzi forestali, dell’associazionismo, della cooperazione forestale e del sistema dei parchi e delle aree protette. Il tutto al fine di assicurare un quadro il più possibile esaustivo del settore forestale regionale.
La superficie forestale
Lo scatto del Raf mostra innanzitutto come la superficie complessiva dei boschi toscani tenda lievemente ad aumentare (+ 53mila ettari negli ultimi 5 anni) per effetto sia di un miglior dettaglio nella rilevazione sia per l’abbandono di alcune parti della nostre montagne. Attualmente, la superficie complessiva, supera quota 1 milione e 200mila ettari, pari al 53,4% del territorio toscano.
In termini di valore assoluto la provincia con più superficie a bosco è Firenze (con oltre 180mila ettari) seguita da Arezzo (179mila) e Grosseto (178mila). Se invece si considera il rapporto tra bosco e superficie totale la provincia più boscata è Massa Carrara, con il 78% del territorio coperto da boschi, seguita da Lucca (68,1) e Pistoia (61,1).
I boschi toscani sono formati prevalentemente da piante di quercia, castagno e carpino (73%), seguiti da leccete e sugherete (12,8) e da faggete (8,9%). Gran parte dei nostri boschi (oltre l’80%) è di proprietà privata, il 13,8% di proprietà pubblica, mentre un 6% risulta non classificato.
Le attività del bosco
Nel rapporto si insiste fortemente sul concetto di multifunzionalità. Sono infatti numerose le attività che vengono svolte nelle nostre foreste: le operazioni colturali di taglio alimentano una filiera, quella del legno che, considerandone tutti i possibili utilizzi, interessa 13mila aziende e 40mila addetti. È in fase di rafforzamento anche l’utilizzo di questo materiale per usi energetici e, da non sottovalutare, l’importanza socio-economica della raccolta dei prodotti del sottobosco ed in particolare di marroni, castagne, funghi e tartufi.
La normativa
Un patrimonio di tale rilevanza necessita di un’azione continua di manutenzione, gestione e valorizzazione. La Regione Toscana ha regolamentato questo aspetto con la Legge forestale della Toscana e con i programmi forestali regionali. La recentissima modifica alla legge forestale regionale ha dedicato particolare attenzione alle norme per la gestione sostenibile, rafforzando il concetto di gestione attiva del bosco, intesa come l’insieme delle azioni volte a garantire un uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consenta di mantenere la loro biodiversità, produttività, vitalità e di adempiere, ora e in futuro, alle rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali senza comportare danni ad altri ecosistemi. Ha inoltre introdotto, unica legge in Italia, il concetto di “comunità del bosco” intesa come l’insieme dei soggetti pubblici e privati che, in accordo, provvedono alla gestione attiva di aree boschive tramite la pianificazione degli interventi.