Borgo a Mozzano, i residenti potranno smaltire i rifiuti anche al centro di raccolta di Piegaio

Siglato l’accordo tra il Comune di Borgo a Mozzano, di Pescaglia e Ascit per agevolare la cittadinanza nella raccolta differenziata
Buone notizie per gli abitanti del comune di Borgo a Mozzano.
Da mercoledì (1 settembre), infatti, i residenti borghigiani potranno recarsi anche al centro di raccolta di Piegaio per smaltire i propri rifiuti ingombranti. L’accordo siglato tra il Comune di Borgo a Mozzano, il Comune di Pescaglia e Ascit punta ad agevolare la cittadinanza, semplificando sempre di più la raccolta differenziata e promuovendo le buone pratiche.
“Siamo soddisfatti – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – di questa nuova possibilità messa a disposizione dei cittadini. Una soluzione che amplia il ventaglio delle possibilità e che penso possa rappresentare una comoda alternativa soprattutto per i cittadini della zona del sud, Diecimo e Valdottavo. Tutti gli abitanti di Borgo a Mozzano potranno comodamente usufruire di questo secondo centro di raccolta. Si tratta di un’iniziativa sperimentale che durerà fino alla fine dell’anno: se, come ci auguriamo, darà i risultati sperati, rinnoveremo l’accordo con Ascit”.
Il centro di raccolta di Piegaio si trova sulla strada provinciale, al civico 32 a Pescaglia e resta aperto da ottobre a marzo il martedì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 8 alle 12, mentre da aprile a settembre è accessibile il martedì e il sabato dalle 8 alle 12. Qui è possibile portare carta e cartone, legno, rifiuti ingombranti, metalli, batterie d’auto, vernici, inchiostri, adesivi e resine di scarto, imballaggi vuote e contaminati da sostanze pericolose, olio esausto da cucina, elettrodomestici, televisori e monitor, computer e apparecchiature elettriche, neon, lampade fluorescenti e altri rifiuti contenenti mercurio, toner e cartucce, pile e accumulatori portatili. I cittadini di Borgo a Mozzano, oltre al centro di Piegaio, possono utilizzare anche la stazione ecologica di Socciglia, con accesso dalla strada statale del Brennero, lato fiume, all’altezza del chilometro 42/43.