Virginio Monti a ‘I Giovedì Letterari’ per parlare del campo di concentramento di Bagni di Lucca

15 aprile 2025 | 21:40
Share0
Virginio Monti a ‘I Giovedì Letterari’ per parlare del campo di concentramento di Bagni di Lucca

Al centro dell’appuntamento la presentazione del libro dedicato alla storia dell’internamento degli ebrei nel 1943 e nel 1944

Giovedì 17 aprile dalle 21, alla sala parrocchiale di Fornoli (via Papa Giovanni XXIII), torna la rassegna culturale i giovedì letterari a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L’internamento degli ebrei 1943-1944 (edito da Tra le righe libri, 2024). La presentazione è ad ingresso libero.

Da sempre impegnato politicamente in partiti e movimenti di sinistra, Monti è attualmente membro dell’Anpi di Bagni di Lucca. Intellettuale e scrittore, vanta una ricca produzione letteraria sulle vicende storiche della Resistenza e della Liberazione in provincia di Lucca.

La storia

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca accolse cittadini sudditi inglesi, jugoslavi ed internati di razza ebraica. In tutto oltre 100 cittadini italiani e stranieri che, con l’avvento della Repubblica Sociale italiana divennero preda dei nazisti, con la complicità dei fascisti.

Fu così che il 23 gennaio 1944, gli ebrei di Bagni di Lucca vennero stipati su camion e condotti al carcere Le Murate di Firenze, passando da San Marcello Pistoiese, Pistoia, Prato. Successivamente con carri bestiame ferroviari furono portati a Milano e rinchiusi nel carcere di San Vittore.

Il 30 gennaio 1944 vennero caricati sul convoglio numero 6, che partì dal binario 21 della stazione di Milano Centrale, che aveva per destinazione il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove vi giunsero all’alba del 6 febbraio 1944. Alle 12 erano già stati quasi tutti uccisi nelle camere a gas, tranne quei pochi ritenuti adatti a lavorare, sia per età che per fisico ritenuto robusto e sano, o per altre capacità, come quella di sopportare vili umiliazioni. Dei partiti da Bagni di Lucca solamente cinque al termine del conflitto erano ancora vivi.

Il prossimo appuntamento

La rassegna de I giovedì letterari proseguirà poi giovedì 8 maggio con Agnese Benedetti che presenterà Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio – Maria Pacini Fazzi Editore, 2024 – e giovedì 22 maggio con Giovanni Alberigi con Un uomo, un paese, una valle. Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi, 2025.