Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia

12 marzo 2025 | 14:21
Share0
Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia
Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia
Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia
Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia
Associazione Teatrale Guarnieri, debutta lo spettacolo del gruppo Donne di Maglia

Grazie alla poesia di Alda Merini ‘La gruccia’ affronta temi legati alla vita delle donne, esplorando il rapporto tra corpo e parola

Con grande emozione e coinvolgimento, il gruppo Donne di Maglia della Associazione Teatrale Guarnieri ha debuttato con il suo ultimo lavoro, intitolato La Gruccia. L’evento ha avuto luogo nella splendida cornice della chiesa di Santa Caterina, nell’ambito delle manifestazioni dedicate alla donna, organizzate dall’assessorato alle pari opportunità del comune di Lucca.

Il gruppo, tutto al femminile è guidato dall’operatrice teatrale Miriam Iacopi, ha saputo trasportare il pubblico in un incontro con una Alda Merini in una veste inedita. La pièce affronta temi profondi legati alla vita delle donne, esplorando il rapporto tra corpo e parola, attraverso la poesia della Merini, che diventa simbolo di un universo femminile che trova espressione nel teatro.

Il percorso, racconta la stessa Iacopi, nasce da una gruccia, il cui significato si fa metafora della vita stessa: “La vita dei poeti assomiglia a quella delle farfalle: hanno gli stessi traffici con l’effimero, la solitudine e la bellezza. Si piange e si canta in macchina, si danza dentro, si grida fuori. In fondo la vita di una donna è appesa a una gruccia.

Il gruppo Donne di Maglia affronta, così, temi complessi e universali, come l’equilibrio tra il dentro e il fuori, tra la solitudine e il coraggio, il tutto reso tangibile attraverso il linguaggio teatrale che racconta la vita di una donna in tutte le sue sfumature.

Formato da 11 donne di età compresa tra i 25 e i 67 anni, il gruppo include insegnanti, educatrici, lavoratrici e studentesse, tutte legate dal desiderio di condividere storie, esperienze e arte. Il nome del gruppo deriva dall’antica pratica del lavorare a maglia, simbolo di un cerchio che rappresenta la condivisione e la comunicazione tra le donne. Le loro performance, che non richiedono spazi particolari, sono un invito a vivere la cultura come un’esperienza semplice, autentica e profonda.

Tra i temi trattati dal gruppo ci sono le storie di altre figure femminili, dalla scuola al femminile di Don Milani, alle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Lucca, fino al teatro dell’assurdo e alla storia delle prime dipendenti del comune di Lucca.

Lo spettacolo La gruccia prosegue con gli appuntamenti di venerdì 21 marzo, alle 21, alla Casa delle Idee di Fiano, nel comune di Pescaglia e di domenica 23 marzo, nella chiesa di Santa Caterina a Lucca, con doppia replica ore 16,30 e 17,45