Una conferenza su Matilde di Canossa con l’Unitre Barga per l’8 marzo

Appuntamento lunedì (10 marzo) in Sala Colombo con l’avvocatessa Silvia Giannini, presidente della sezione Fidapa
Lunedì (10 marzo), in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne e nel quadro delle conferenze di Unitre Barga, l’avvocatessa Silvia Giannini, presidente della sezione Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni e affari) di Lucca, in Sala Colombo, alle 17, presenterà Matilde di Canossa: una donna.
Matilde, potente feudataria considerata una delle personalità più rilevanti dell’Italia medievale, svolse inizialmente un ruolo importante come pacificatrice tra Impero e Papato prima di schierarsi a favore di quest’ultimo a contraltare del dominio imperiale. Matilde riuscì ad estendere il proprio dominio sul territorio fra la Valle Padana e lo Stato Pontificio. Fu donna d’azione e figura femminile fra le più potenti della storia, la cui influenza politica, culturale e spirituale si manifestò anche nella nostra Valle.
Silvia Giannini già ha presentato il tema dei diritti delle donne in due precedenti incontri programmati con Unitre La conquista del voto per le donne in Italia e Camminare verso la parità di genere.
Sin da giovanissima (anni Ottanta) ha approfondito le tematiche relative al mondo femminile partecipando attivamente alla formazione della prima Cpo (Comitato pari opportunità) della Provincia di Lucca. Eletta nel Consiglio nazionale del movimento femminile della Dc, si è occupata di violenza sessuale, violenza domestica, tutela dei minori e diversamente abili. Ha partecipato alla rilettura del Codice di Camaldoli. Come avvocata volontaria, ha supportato i centri antiviolenza di Lucca e della Lucchesia. Si è specializzata all’università di Firenze in materia di donne immigrate, rifugiate e richiedenti asilo.
Ha seguito per il Centro famiglie della Valle del Serchio le problematiche connesse ai minori immigrati non accompagnati nel bacino Mediterraneo partecipando alle giornate di studio internazionali in Marocco e Francia.
È socia fondatrice dell’associazione Petra Francigenza che si occupa delle problematiche familiari e di progetti culturali per la diffusione della cultura italiana: dalle Radici al Mondo.
L’incontro è patrocinato dal Comune di Barga e dalla sua Commissione pari ppportunità, dall’Istituto storico lucchese sezione di Barga e da Fidapa sezione di Lucca e per l’occasione è aperto a tutta la cittadinanza.
