Grande successo per la presentazione del nuovo opuscolo dedicato alle stimmate di San Francesco

30 dicembre 2024 | 22:06
Share0
Grande successo per la presentazione del nuovo opuscolo dedicato alle stimmate di San Francesco

Nella chiesa del convento di San Francesco a Borgo a Mozzano in anteprima la nuova pubblicazione sulla rappresentazione delle stimmate del santo nella storia

Domenica 29 dicembre nella chiesa del convento di San Francesco di Borgo a Mozzano è stato presentato l’opuscolo Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano la nuova pubblicazione sul tema della rappresentazione delle stimmate di San Francesco nella storia e, in particolare, sulla peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per le lunette del chiostro del convento.

L’evento, che ha riscosso un grande successo tra il pubblico, si è aperto con i saluti del governatore della Misericordia Gabriele Brunini e della responsabile della Biblioteca comunale di Borgo a Mozzano, la Dottoressa Laura Magnani. Nel corso dell’iniziativa è stato possibile approfondire questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento. L’incontro è stato un’ulteriore occasione per celebrare la ricorrenza degli 800 dalla stigmatizzazione di San Francesco e il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del convento di Borgo.

san francesco borgo a mozzano

La giornata di studi, moderata dalla fottoressa Agnese Benedetti, ha visto gli interessanti interventi di fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato e di fra Mario Panconi, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori, storico dell’arte, bibliotecario e archivista della Provincia Toscana di San Francesco Stigmatizzato, che ha illustrato quelli che sono i stati i risultati dello studio sui modelli iconografici delle stimmate e dalla stigmatizzazione dal tardo Medioevo in avanti. L’evento si è concluso con l’intervento di fra Fortunato Iozzelli, sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, docente di storia della Chiesa, codicologia ed esegesi biblica medievale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, che ha illustrato la particolarità della rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del Convento di Borgo a Mozzano.

L’intero pomeriggio è stato accompagnato dalla musica e dai canti della corale di San Pietro a Corsena, diretta dal maestro Ennio Stefani e accompagnata all’organo dalla maestra Ilaria Brunini.