Con l’Unitre Barga si parla del conflitto israelo-palestinese

Appuntamento lunedì (9 dicembre) alle 17 in Sala Colombo con il professor Vincenzo Bellino
Il conflitto israelo-palestinese, un tema purtroppo ricorrente negli organi d’informazione da troppo tempo, sarà l’oggetto dell’incontro promosso da Unitre Barga lunedì 9 dicembre, ore 17, alla Sala Colombo.
Il professor Vincenzo Bellino, partendo dalle origini, prenderà in esame gli aspetti politico/militari di un conflitto che dura ormai da un secolo e di cui non si intravede ancora la fine.
Molteplici sono stati i tentativi di negoziazione per la soluzione dei due Stati, con la creazione di uno Stato di Palestina indipendente, accanto a quello di Israele, ma la varietà di posizioni continua ad allontanare l’accordo e gli scontri non sono limitati al campo militare, bensì causano vittime tra la popolazione civile. Ancora oggi, in Medio Oriente, la tensione rimane altissima.
Il professor Bellino attualmente è docente di italiano, latino, storia e geografia presso i licei dell’Isi di Barga. Dopo la maturità classica conseguita presso il liceo Secusio di Caltagirone (suo luogo di nascita), ottiene la laurea triennale in storia e quella specialistica in scienze dell’antichità all’università di Pisa. Successivamente, consegue il titolo di Doctor Aeuropaeus all’università di Bologna.
Ha pubblicato una monografia (Alia Ratio, Cesare e la guerriglia) e vari articoli su importanti riviste italiane e straniere. Da tempo propone agli incontri Unitre vari argomenti storico-letterari di grande spessore godendo dell’apprezzamento di tutti per la competenza e la passione con cui si esprime.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro in Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate. Per informazioni: unitre.barga@virgilio.it o bargaunitre@gmail.com.
Unitre Barga fa parte dell’Associazione nazionale di Unitre da 12 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame Cils dell’Università degli stranieri di Siena (cilsunitrebarga@gmail.com).