Gli studenti del liceo fanno scuola all’Unitre, lezione sul Diritto costituzionale

Tre ragazze del quinto parleranno di Pietro Nenni, Alcide De Gasperi e Enrico De Nicola
Unitre Barga continua a coinvolgere le giovani generazioni. Lunedì 25 novembre, alle 17, in Sala Colombo, “Lezioni di storia del Diritto costituzionale italiano: pesi e contrappesi nel quadro costituzionale italiano”, a cura degli allievi del quinto anno del liceo economico sociale di Barga, accompagnati dal docente di diritto Alberto Giovannetti.
Già un’altra classe dello stesso indirizzo, nello scorso anno accademico, ha presentato il settantacinquesimo anniversario della Costituzione con un calendario i cui mesi erano dedicati ciascuno ad un padre o madre costituente. Sulla scia del precedente, quest’incontro ha come scopo quello di conoscere i personaggi e gli avvenimenti che hanno determinato il passaggio dal regime monarchico a quello repubblicano, focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti giuridici legati a questo periodo di transizione.
In particolare, tre studentesse del quinto anno (Porta Asia, Paolini Emma e Ludovica Franceschini) tratteranno in specifico le figure di Pietro Nenni, Alcide De Gasperi e Enrico De Nicola. L’incontro si incentrerà sul legame storico che diverse disposizioni della nostra Carta Costituzionale hanno con l’esperienza e le idee di personaggi che, non a caso, sono considerati padri del nostro Stato.
Un appuntamento davvero da non perdere per accrescere la nostra formazione di cittadini in questo scambio generazionale che dà respiro e futuro alla democrazia. È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo.