La ‘cuoca contadina’ Francesca Buonagurelli protagonista del prossimo incontro di Unitre Barga

È possibile iscriversi all’associazione prima o dopo ogni incontro in Sala Colombo
In questa società globalizzata, orientata al consumo nella grande distribuzione, i prodotti del territorio di provenienza offerti nella loro stagionalità e utilizzati nelle ricette tradizionali stanno diventando sempre più una felice riscoperta per molti. Si scopre il cibo come cultura in quanto esso può diventare l’occasione per apprezzare le specialità enogastronomiche insieme alle specificità culturali e ambientali che caratterizzano i luoghi di origine dei prodotti in uno stretto legame tra agricoltura, storia ed identità. L’imprenditrice agricola, apicultrice e “cuoca contadina”, Francesca Buonagurelli, titolare dell’agriturismo Al Benefizio di Barga, ci parlerà di questi valori al prossimo incontro Unite Barga di lunedì (18 novembre), alle 17 alla Sala Colombo, con La storia della nostra cucina: globale, italiana, regionale, locale e casalinga!
Attraverso cenni storici condurrà in un viaggio volto ad esplorare come la cultura alimentare influenzi il nostro personale modo di cucinare oggi. Considerata una delle principali interpreti a livello nazionale della filosofia di Campagna Amica che punta a valorizzare la cucina contadina a chilometri zero e soprattutto stagionale, l’agri-chef è alla guida di un’impresa agricola, affacciata sul bellissimo paesaggio barghigiano, che coniuga con successo l’attività agricola tradizionale alla ricettività e alla buona cucina.
La relatrice ha conseguito la laurea magistrale in industrial design all’Isia di Firenze, con un percorso di studi che ha incluso progettazione, storia dell’arte e del design, composizione, disegno tecnico, marketing, sociologia e altre materie. Dal 1999 gestisce la sua azienda agrituristica, Al Benefizio, situata a Barga, dove accoglie turisti da tutto il mondo e collabora con vari tour pperator esteri in qualità di food expert. Produce olio extravergine d’oliva e miele dalle fioriture tradizionali della zona.
Nel corso degli anni ha seguito numerosi corsi professionalizzanti nei settori del turismo e dell’enogastronomia, apicoltura e olivicoltura diventando assaggiatrice ufficiale di olio di oliva e operatrice turistica specializzata incoming, con un’approfondita conoscenza delle esigenze dei visitatori stranieri interessati alla cultura del cibo. È la prima agri-chef della Toscana, una figura promossa da Coldiretti/Campagna Amica e nota anche come “cuoco contadino”: un agricoltore capace di cucinare e valorizzare i prodotti della propria azienda e di altre aziende agricole locali, promuovendo un’alimentazione sana e sostenibile.
Rappresenta la Toscana nella squadra nazionale italiana dei cuochi contadini, composta da un rappresentante per ciascuna regione. In questo ruolo, attraverso i corsi Coldiretti, insegna ai futuri agri-chef il legame tra la storia italiana, in particolare quella toscana, il suo territorio e la sua agricoltura. Nei villaggi Coldiretti è responsabile della Scuola di cucina contadina, dove mostra come aromi e sapori vengono tramandati attraverso i piatti, combinando tradizione, innovazione, stagionalità e cultura. Organizza inoltre corsi di cucina per i visitatori della sua azienda agrituristica e collabora con altre strutture turistiche e tour operator. In qualità di Agri-chef è spesso invitata a rappresentare la cucina italiana in eventi nazionali e internazionali (Enit, Mipaft, Regione Toscana, eccetera) e partecipa come ospite a programmi televisivi, radiofonici e social network.
È impegnata anche nell’attività didattica con le scuole con il coinvolgimento dei ragazzi sia in classe che in fattoria per favorire una sana alimentazione basata sui principi della stagionalità, della filiera corta, della sostenibilità e della dieta mediterranea. È presidente di Terranostra (Associazione per l’agriturismo) per le province di Lucca e Massa. Inoltre, è coordinatrice provinciale di Donne Impresa (associazione delle imprenditrici agricole di Coldiretti). Dedica il suo tempo libero al volontariato al Centro Antiviolenza NonTiScordardiTe della Valle del Serchio, dove opera come volontaria specializzata.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro in Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate. Per info: unitre.barga@virgilio.it o bargaunitre@gmail.com.
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 12 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame Cils dell’Università degli stranieri di Siena (cilsunitrebarga@gmail.com).
I laboratori
Unitre Barga, ripropone, inoltre, per il nuovo anno accademico 2024-2025 inaugurata lunedì scorso, i due laboratori che hanno avuto un bel successo lo scorso anno: informatica pratica a cura del consigliere Renato Luti e english conversation a cura della presidente Sonia Ercolini.
I laboratori si terranno nelle aule messe a disposizione da Isi Barga in via dell’Acquedotto e per l’occasione i docenti volontari invitano la cittadinanza a “tornare un po’ tra i banchi” e a partecipare senza impegno alle lezioni di prova programmate per la prossima settimana: Informatica Pratica livello avanzato mercoledì 27.11 alle ore 16,30 e quello base giovedì 28.11 alle 16,45. Mentre per la prova di inglese di livello intermedio sarà mercoledì 27.11 alle 18 e quello base venerdì 29.11 alle 17.
I laboratori sono in moduli di sei incontri cadauno con un minimo di 5 iscritti e verrà richiesto un contributo di partecipazione per ogni modulo. I partecipanti dovranno essere inoltre in regola con il tesseramento annuale di Unitre Barga.
Sarà possibile iscriversi al termine del primo incontro di prova o all’inizio o al termine delle conferenze del lunedì in Sala Colombo.
Per informazioni: unitre.barga@virgilio.it o bargaunitre@gmail.com – www.unitrebarga.it – Pagina facebook