Unitre Barga, al via il nuovo anno accademico

7 novembre 2024 | 11:11
Share0
Unitre Barga, al via il nuovo anno accademico

Si parte lunedì (11 novembre) alle 17 alla Sala Colombo con la presentazione di ‘C’è qualcosa di bello in ogni tempo’

Unitre Barga dà il via al nuovo anno accademico 2024-2025 lunedì (11 novembre) alle 17 alla Sala Colombo con la presentazione di C’è qualcosa di bello in ogni tempo una raccolta di racconti scritti dal gruppo di redazione interno Adulti ancora a scuola curato dal prof Renato Luti che ha dato vita, lo scorso anno, alla rubrica a loro dedicata, sul Giornale di Barga e proprio per questo motivo a condurre l’incontro ci sarà il direttore Luca Galeotti accompagnato da letture di Valeria Belloni e Sonia Ercolini.

Gli appuntamenti settimanali del lunedì alle 17 proseguono con il seguente programma del primo bimestre: 18 novembre Francesca Buonagurelli La storia della nostra cucina: globale, italiana, regionale, locale e casalinga; 25 novembre gli allievi del V° anno del Liceo economico sociale di Barga Lezioni di storia del diritto costituzionale italiano; 2 dicembre Michele Foli La percezione dei colori; 9 dicembre  Vincenzo Bellino Il conflitto israeliano – palestinese; 16 dicembre Margherita Leone “Il Natale a Barga. Riflessioni iconografiche sotto il pulpito di San Cristoforo”.

Unitre Barga

È possibile iscriversi a Unitre Barga direttamente alla Sala Colombo prima o dopo ogni incontro. Nel mese di dicembre sarà presentato il ricco calendario di attività per il 2025 che comprende un ampio ciclo di conferenze, presentazioni di libri, convegni e visite guidate. A breve saranno attivati i laboratori di informatica e di Conversation English e per informazioni scrivere direttamente a unitre.barga@virgilio.it.

Per conoscere tutte le attività dell’associazione consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb. Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre ed è anche sede ufficiale dell’esame Cils dell’Università degli stranieri di Siena.