A Bagni di Lucca arriva l’app “Musei della Val di Lima”

15 ottobre 2024 | 11:10
Share0
A Bagni di Lucca arriva l’app “Musei della Val di Lima”

Verrà presentata venerdì (18 ottobre) alla Sala Rosa del Circolo dei Forestieri: i dettagli

Venerdì (18 ottobre) alla Sala Rosa del Circolo dei Forestieri, verrà presentata alla popolazione l’app Musei della Val di Lima realizzata dal laboratorio Wireless Network Lab dell’istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa, per i musei di arte sacra di Benabbio e San Cassiano di Controne, con il sostegno del laboratorio Limes dell’Università di Pisa.

L’applicazione disponibile per sistemi Apple ed Android nasce dal proseguo di un progetto sperimentale promosso insieme all’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa Isti-Cnr, che ha portato all’istallazione in entrambi i musei di un sistema di localizzazione indoor basato su sensori di prossimità. Tale sistema permette di riconoscere la prossimità tra visitatori ed opere d’arte sfruttando la tecnologia Bluetooth ed una app denominata Val Di Lima per smartphone e tablet basati su Android e iOS. In particolare, i segnali bluetooth (bluetooth beacons) inviati dai sensori sono acquisiti ed analizzati dalla app al fine di identificare l’opera d’arte più vicina al visitatore. Il sistema installato consentirà di intraprendere all’interno delle sale espositive una visita guidata virtuale in due lingue (italiano e inglese), ricevendo sullo schermo del proprio smartphone le informazioni riguardanti le opere più importanti della collezione.

L’evento di presentazione alla cittadinanza sarà aperto dalla direttrice del museo di San Cassiano di Controne dottoressa Antonella Andreuccetti e moderato da Agnese Benedetti del museo di Benabbio. Interverranno la professoressa Sonia Maffei, responsabile del laboratorio Limes dell’Università di Pisa (laboratorio di metodologie informatiche per la storia dell’arte) con un’intervento riguardante i progetti di valorizzazione realizzati dal laboratorio per i musei del territorio; il dottor Roberto Scopigno, direttore del Cnr – Isti A. Facendo che parlerà dell’esperienza del Cnr in campo di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie Ict; infine il dottor Michele Girolami, ricercatore Cnr – Isti, per la sezione relativa alle tecnologie di localizzazione e proximity nel caso di studio dei Musei della Val di Lima.

Nel weekend successivo all’evento, sabato 19 e domenica 20 ottobre, sarà possibile visitare entrambi musei provando la nuova app dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.