Successo per le due giornate in ricordo della Liberazione di Bagni di Lucca






Concerti, mostre e proiezioni nel weekend trascorso
Si sono concluse con le Giornate di ricordo per l’80esimo anniversario della Liberazione di Bagni di Lucca organizzate dall’amministrazione comunale insieme alle sezioni locali Anpi e dell’Istituto storico della resistenza di Lucca.
Due giorni nei quali non si è solo ricordato la liberazione di Bagni di Lucca e di una parte della Mediavalle, ma dove si sono create le condizioni per incontrare cittadini di ogni età, dalle mostre sulla formazione partigiana dell’XI zona, sugli internati militari italiani e sulle donne nella Resistenza, alla visione di film e documentari, per arrivare allo spettacolo di Elisabetta Salvatori Scalpiccii sotto i platani, il racconto interpretato con passione e partecipazione, della vita a Sant’Anna di Stazzema, nei giorni che precedettero l’eccidio, fino al 12 agosto 1944, quando 4 colonne di soldati tedeschi, guidati da fascisti versiliesi, irruppero nel paese uccidendo 560 persone.
E infine il concerto dei musicisti Maurizio Geri e Riccardo Tesi, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio musicale senza frontiere, dai profumi mediterranei, tradizione toscana e canzoni d’autore. Il coinvolgimento poi delle scuole su progetti relativi alla riscoperta di come il territorio e la sua popolazione hanno reagito e resistito di fronte alla guerra, ha rappresentato uno dei momenti determinanti di questa esperienza. E’ stata un’occasione significativa per riflettere assieme agli studenti sui valori della pace, della libertà e della democrazia sancite dalla lotta di Liberazione.