comitato 10 febbraio |
Cultura e Spettacoli
/

Doppia iniziativa a Castiglione in ricordo di Norma Cossetto

1 ottobre 2024 | 11:12
Share0
Doppia iniziativa a Castiglione in ricordo di Norma Cossetto

Appuntamento sabato (5 ottobre) a partire dalle 17,30

Un doppio appuntamento sabato (5 ottobre) a Castiglione di Garfagnana.

Alle 17,30, alla Chiesina del Soccorso, si svolgerà Una rosa per Norma Cossetto, la manifestazione commemorativa promossa in tutta Italia dal Comitato 10 febbraio e giunta alla Sesta edizione. Alle 18, nella Torre dell’Orologio, sarà invece inaugurata la mostra Foibe ed Esodo: una storia italiana, una storia europea curata dal Comitato 10 febbraio e che sarà visibile fino al 20 ottobre, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19. La doppia iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’amministrazione Ccomunale di Castiglione di Garfagnana e sono stati invitati a presenziare il sindaco, l’assessore alla cultura, i consiglieri comunali, le associazioni locali e l’intera cittadinanza.

“Ricordare il sacrificio di Norma Cossetto è un dovere – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 febbraio di Lucca -. La giovane studentessa istriana nell’ottobre 1943 venne sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani comunisti di Tito. Deporremo un fiore e racconteremo ai partecipanti la vita e l’eroica fine di questa “luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”.

La manifestazione l’anno scorso ha visto la partecipazione di 345 città italiane e straniere, che hanno voluto onorare Norma Cossetto, Medaglia d’oro al merito civile.

“Il comune di Castiglione – conclude la nota – ha inoltre accolto con favore la proposta di esporre una mostra storica, ideata a livello nazionale dal Comitato10 febbraio. Si tratta di 20 pannelli, con foto, cartine e documenti, che ripercorrono il bimillenario legame che unisce l’Adriatico orientale all’Italia, fino alla profonda lacerazione inferta dalle foibe e dal successivo esodo di circa 350mila istriani, fiumani e dalmati, che lasciarono tutto pur di poter continuare a dirsi italiani. Una storia italiana ed europea che non va dimenticata”.