radici, identità e memoria |
Cultura e Spettacoli
/

Il Festival Piazzolla si chiude con il recital di Diego Lemmi Moreno

21 agosto 2024 | 14:49
Share0
Il Festival Piazzolla si chiude con il recital di Diego Lemmi Moreno

Appuntamento venerdì (23 agosto) alle 21

Un viaggio musicale dalla Garfagnana a Mar del Plata per riscoprire il legame unisce queste due comunità nell’Anno delle radici italiane nel mondo.

Venerdì (23 agosto) alle 21, si conclude il Soy…! La raíz Festival Astor Piazzolla nel Comune di Villa Collemandina con il recital per voce e chitarra del cantante, compositore e chitarrista con origini garfagnine Diego Lemmi Moreno, il quale si esibirà nel centro storico della suggestiva frazione di Sassorosso.

Un gradito ritorno per l’artista argentino dopo essere stato ospite lo scorso anno dell’evento Tu chiamale se vuoi… emozioni all’interno del Chiostro Romanico di Villa Collemandina. Per l’occasione il Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, attraverso il progetto ParcoAppennino nel mondo gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, volle conferire a Diego Lemmi Moreno la cittadinanza affettiva per aver onorato la terra d’Appennino con una brillante carriera artistica ed aver portato la sua musica nei luoghi delle radici familiari, mantenendo un forte legame con le comunità di Sassorosso e Villa Collemandina.

Nato a Mar del Plata in Argentina – da padre originario di Sassorosso, nel Comune di Villa Collemandina -, nel suo ricco bagaglio musicale risalta particolarmente la nuova lettura che ha voluto dare al classico tango argentino, rivisitandolo in chiave partenopea con la creazione di Tango scugnizzo, disco che si è aggiudicato il premio Masaniello nel 2014 e il Premio Nicolardi nel 2020. Nella sua città natale Diego è stato nominato ‘Ambasciatore Turistico’ e ‘personaggio di spicco’ che si è distinto per il suo percorso artistico italo-argentino. A Sassorosso l’artista alternerà l’esecuzione di brani latino-americani e italiani, con un particolare omaggio al maestro del tango argentino Astor Piazzolla, i cui nonni materni erano originari di Massasassorosso.

“Quest’anno il Soy…! La raíz Festival Astor Piazzolla – afferma la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – si inserisce nel più ampio progetto territoriale Garfagnana radici identità e memoria che vede i Comuni di Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina fare rete, con il coordinamento dell’Unione Comuni Garfagnana e con il contributo delle associazioni del territorio, con un calendario unico di eventi che animerà il territorio da fino a settembre”.