Da Shakespeare ai film anni Settanta, doppia rassegna di cinema all’aperto al Parco Graal

Ecco il calendario
Un calendario davvero ricco di appuntamenti per il Cinema nel bosco. L’iniziativa rientra nell’ambito del festival diffuso Graal cult festideato da Consuelo Barilari e curato da Schegge di Mediterraneo – che, da luglio a settembre, anima l’estate in Alta Garfagnana con incontri, laboratori, recital, letture e presentazioni di libri.
Nella bucolica cornice del Parco Graal – a Passo dei Carpinelli (Comune di Minucciano) – è possibile assistere alle proiezioni serali all’aperto dei film che hanno fatto la storia del cinema, immersi nel verde della natura e al fresco riparo degli alberi. Due le rassegne in corso: la prima, già partita nel mese di luglio, è intitolata I magnifici Seventies ed è dedicata alle indimenticabili pellicole del cinema americano degli anni Settanta che hanno segnato un’intera generazione, la seconda, dal titolo Il Grande Shakespeare, è invece in partenza e sarà un omaggio cinematografico al grande drammaturgo e poeta inglese.
Con Shakespeare si parte dunque domenica 11 agosto con la prima, romantica commedia Shakespeare in love (1998) diretta da John Madden e liberamente ispirata alla vita del Bardo. Si prosegue, quindi, il giorno successivo – lunedì 12 – con La Bisbetica Domata (1980) del regista Jonathan Miller e martedì 13 agosto con Cabaret (1972) di Bob Fosse per gli intramontabili ’70.
Da segnalare, in particolare, la data di sabato 17 agosto, alle ore 21, con il film Commedia sexy in una notte di mezza estate (1982) di Woody Allen – parodia d’autore della celebre commedia shakespeariana – che sarà introdotto, per l’occasione, dal giornalista Andrea Cosimini, autore del libro Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera, un duetto inedito sul palcoscenico del Novecento (2023, Edizioni Melagrana), e dall’esperto di cinema Silvano Andreini, titolare delle sale cinematografiche Il Nuovo a La Spezia, Astoria a Lerici e Garibaldi a Carrara. Gli attori della Compagnia dei Fool si cimenteranno in alcune letture dal libro.
Tutte le proiezioni si terranno all’interno del Villaggio Barilari, alle 21,15, e saranno ad ingresso gratuito. Quasi ogni giorno – dal 14 al 30 agosto – è prevista la proiezione di un film al Parco del Graal per cui si invita a consultare il calendario completo sul sito.