Ricordando Luigi Roni, il ‘Serchio delle Muse’ fa tappa a Calomini

1 agosto 2024 | 15:51
Share0
Ricordando Luigi Roni, il ‘Serchio delle Muse’ fa tappa a Calomini

Appuntamento sabato (3 agosto) alle 21

Sarà una tappa speciale di fronte a quella che fu l’abitazione del maestro, basso di fama mondiale ed ideatore della rassegna lirica.

Sabato (3 agosto) alle 21, il festival Serchio delle Muse farà tappa a Calomini nel Comune di Fabbriche di Vergemoli per il concerto Ricordando Luigi Roniche avrà come protagonisti Francesco Ellero D’Artegna (basso), Carlo Lipreri (basso), Alessandro Naldi (basso) e Roberto Barrali al pianoforte. In piazza Luigi Roni, si cimenteranno in un viaggio artistico da Wolfgang Amadeus A. Mozart a Gioacchino Rossini, per passare da Giuseppe Verdi e da Gaetano Donizetti, sempre nello spirito di rendere omaggio a colui che ebbe la nobile e felice intuizione di portare i grandi della lirica nei magnifici borghi della Valle del Serchio attraverso una serie di concerti gratuiti ed accessibili a tutti i suoi abitanti.

“Calomini – ha dichiarato Fosco Bertoli, Presidente dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse – rappresenta una tappa davvero speciale della rassegna perché è il paese del suo ideatore, il maestro Luigi Roni, nel nome del quale ci impegniamo oggi a portare avanti il festival. Un concerto, quindi, in suo ricordo nella piazza davanti alla sua abitazione che l’amministrazione comunale di Fabbriche di Vergemoli ha voluto intitolargli”.

Francesco Ellero D’Artegna (basso) è nato a Ravascletto ed è stato vincitore di numerosi concorsi. Ai debutti nel Nabucco all’Arena di Verona (1981) e nell’Aida al Teatro alla Scala (1986), hanno subito fatto seguito numerose altre presenze presso i teatri d’opera di Madrid, Barcellona, Monaco, Parigi, Ginevra, Zurigo, Berlino, Amburgo, Vienna, New York e collaborazioni con direttori d’orchestra internazionali.

Carlo Lipreri (basso) è nato invece a Gavardo (Brescia). Allievo del tenore Mario Malagnini, ha iniziato i suoi studi musicali a Modena presso il Conservatorio di musica Vecchi Tonelli sotto la guida del mezzosoprano Katja Lytting. Nel corso degli anni ha frequentato diverse masterclass di canto lirico, ed ha inoltre partecipato a diversi concerti in giro per l’Italia.

Alessandro Naldi (basso) è nato a Bologna. Dopo aver intrapreso lo studio del violino al Conservatorio G.B Martini di Bologna, a 17 anni ha iniziato lo studio del canto sotto la guida del mezzosoprano Katja Lytting. Dal 2021 è allievo della classe di canto della prof.ssa Katja Lytting presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena. Ha partecipato a diverse masterclass e corsi di perfezionamento e frequentato, in veste di studente internazionale, la Stockholm University of Arts di Stoccolma. Ha al suo attivo diverse ed importanti partecipazioni artistiche in Italia.

Il maestro Roberto Barrali ha infine al suo attivo un’intensa attività concertistica come maestro accompagnatore di cantanti lirici e solista, sia in Italia che all’estero. Ha collaborato come pianista accompagnatore con importanti fondazioni teatrali ed enti lirici esibendosi in prestigiosi luoghi. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra e con alcuni tra i più noti artisti del panorama lirico internazionale. A lui è stato conferito il Premio d’Onore Verdiano Teresa Stolz 2011 per le riconosciute qualità di interprete ed ambasciatore della Musica di Giuseppe Verdi. All’attività concertistica, affianca anche quella di direttore d’orchestra e compositore di progetti speciali.