Ultime due serate all’insegna della musica per ‘Incontrando Arte Festival’

27 luglio 2024 | 08:38
Share0
Ultime due serate all’insegna della musica per ‘Incontrando Arte Festival’

Appuntamento a San Cassiano di controne. Chiude domani Michela Lombardi con i brani più famosi dedicati a voci femminili

Si svolge fino a domani a San Cassiano di Controne, una frazione di Bagni di Lucca, la quarta edizione di Incontrando Arte Festival, ideato da Paola Antonella Andreuccetti, direttrice del MUdiC, museo di San Cassiano di Controne, con la collaborazione del Festival Virtuoso e Bel Canto, di LuccaLibri, del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca e soprattutto del Festival Entroterre, del quale, per il primo anno entra a far parte con una sua propria identità all’interno di una rassegna nazionale di oltre 100 eventi tra Emilia Romagna, Toscane e Lazio.

Il festival è organizzato dal Museo di San Cassiano in collaborazione con l’Associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano, la parrocchia di San Cassiano di Controne e si avvale del sostegno della Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, con il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca.

In occasione delle celebrazioni pucciniane, il festival quest’anno porta come sottotitolo Vissi d’Arte e ricorda la figura del grande compositore lucchese in diversi appuntamenti.

Il festival si è aperto ieri sera alle 18,30 con uno spettacolo di teatro comico musicale che vede ospite il duo bolognese Microbandche – reduce dalla sua ennesima tournée in Germania, e da concerti in tutta Europa – presenterà in anteprima una nuova versione del loro storico Classica for Dummiescon un omaggio a Giacomo Puccini ideato su richiesta del festival.

Sempre ieri lo spettacolo clou del Festival Playing Love, una storia di Ennio Morricone, una produzione di Entroterre Festival.
Uno spettacolo di musica, racconti e visioni sulla musica del grande Ennio Morricone. Protagonisti Alessandro De Rosa, compositore, scrittore e autore dell’omonimo libro, scritto a quattro mani con il maestro romano, e il duo composto dal fisarmonicista Fausto Beccalossi e dal chitarrista Claudio Farinone, che incorniciano i racconti di Alessandro con personalissime versioni dei brani più evocativi del grande compositore italiano, premio Oscar e celebre in tutto il mondo.

La serata di oggi si apre alle 17 con un atteso incontro con Marco Pardini. Il noto etnobotanico, naturopata e scrittore, ci parlerà e racconterà, come solo lui sa fare, delle essenze, delle piante delle erbe delle colline e delle montagne intorno a San Cassiano.

A seguire, quasi un continuum tra natura e musica, ecco Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, interpretate dai maestri e dai giovani allievi del Festival Virtuoso e Belcanto.

Nella serata di oggi si apriranno le porte della chiesa monumentale di San Cassiano per ascoltare le sonorità dello storico (1897) organo, considerato tra i migliori di tutta la Val di Lima. Antonio Galanti all’organo, accompagnato dalla viola di Sara Galanti, ci propone un viaggio musicale dal barocco di Haendel, sino al raro Requiem di Giacomo Puccini, partitura ritrovata solamente nel 1972 e di rara esecuzione, composto nel 1905 per il quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi.

Il festival si concluderà domani iniziando alle 18.30 con un nuovo omaggio a Giacomo Puccini: arrangiamenti di alcune tra le pagine più celebri verranno eseguiti dal Quartetto di Clarinetti della classe del professor Remo Pieri del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, una prima collaborazione con l’importante istituzione lucchese che ci rende particolarmente felici.

A suggello di un festival che si chiama Vissi d’Arte si chiude domano sera con una importante voce del jazz italiano: Michela Lombardi, che accompagnata dai suoi sodali e compagni Piero Fassi e Dimitri Grechi Espinoza, interpreterà brani celeberrimi legati a voci femminili che hanno particolarmente influenzato il suo percorso creativo: da Ella Fitzgerald a Mina, da Sarah Vaughan a Ornella Vanoni, da Caterina Valente a Dionne Warwick, da Aretha Franklin a Rosa Passos.

I concerti sono ad ingresso gratuito e si tengono, salvo il recital d’organo, sul sagrato della chiesa monumentale di San Cassiano di Controne.