A Benabbio concerto pucciniano con Ilina Mitrevska e Lorenzo Papasodero



L’evento organizzato dall’associazione Lucchesi nel Mondo
Grande evento lirico al Teatro Eden a Benabbio, nel comune di Bagni di Lucca, sabato pomeriggio (20 luglio) alle 18 organizzato dall’associazione Lucchesi nel Mondo nell’ambito delle celebrazioni Puccini 100. Due giovani star emergenti dell’opera si presenteranno in un programma dal titolo Puccini in Val di Lima.
Gli artisti sono il soprano macedone Ilina Mitrevska e il tenore Lorenzo Papasodero accompagnati al pianoforte da Gabriele Micheli. Il pomeriggio musicale sarà presentato dalla direttrice artistica degli eventi lirici dei Lucchesi nel Mondo Vivien Hewitt, regista d’opera di fama internazionale e esperta conoscitrice di Puccini e i suoi luoghi, che porterà il pubblico in un viaggio alla scoperta della vita del compositore e del suo lungo e fruttuoso rapporto con Bagni di Lucca e il territorio circostante, con particolare riferimento al vicino Museo Pucciniano di Celle.
Ilina Mitrevska, nata a Skopje, studia a Trieste con la grande cantante Paoletta Marrocu già premiata in concorsi prestigiosi come il Toti dal Monte, Città di Belluno, Soi Cedolins e il Concorso Lazar Jancovic, ha debuttato lo scorso anno nel ruolo di Didone nel Didone e Aeneas di Purcell a Teatro Verdi di Muggia e quest’anno ha partecipato, nel ruolo della Mugnaia, alla prima mondiale della nuova opera L’Oro del Diavolo di Marco Podda al Teatro Verdi di Trieste. Si è esibita in concerto con Skopje Summer Festival, Sounds of the Bazar, accompagnata dall’Orchestra Nazionale Jeunesse’s Musicales della Macedonia, ed a Sofia in Bulgaria, al Centro cultura, a Ochrida alla Chiesa di Santa Sofia e a Roma nei Concerti del Tempietto.
Lorenzo Papasodero ha già debuttato come Beppe nei Pagliacci a Catanzaro, Rodolfo in La Bohème a Crotone, Turiddù in Cavalleria rusticana a Limmasol. Ha partecipato come solista a numerosi concerti collaborando con il Teatro Goldoni di Livorno, l’Orchestra di Benevento, il Capri Opera Festival e l’Orchestra Filarmonica della Calabria. Ha partecipato con il Festival Pucciniano agli spettacoli Addio fiorito Asia, al concerto dei sette tenori Omaggio a Carlo Bergonzi, all’evento lirico Puccini a Casa di Stefano Masini, ed allo spettacolo Un bel dì vedremo svoltosi a Parma con l’Orchestra I Musici di Parma.
Ad accompagnare i cantanti Gabriele Micheli che vanta una lunga e variegata carriera artistica, prima da maestro collaboratore in importanti stagioni lirici e festival, dove ha guadagnato una grande expertise nel repertorio barocco e preromantico, poi come organista e clavicembalista. Ha inciso per la Dynamic in prima mondiale la Neue Clavier Übung di Johann Kuhnau, il predecessore di J. S. Bach a Lipsia e il Sesto libro di Madrigali di Monteverdi per l’etichetta Nuova Era. Ha partecipando come attore – organista al documentario Banquet of Senses girato a Palazzo Te di Mantova dalla Tv Olandes e musiche sono uscite anche in cd con il titolo I Madrigali erotici e spirituali di Monteverdi. Ha collaborato con importanti istituzioni come The Consort of Musike in Inghilterra, l’Università di Cincinnati, la Wicita State University e l’Università di Western Ontario. Ha diretto Il Ciarlatano di Domenico Puccini al Teatro del Giglio e con l’Accademia Italiana di canto ha collaborato a numerose altre messe in scena di opere del ‘700 italiano. E’ attualmente vice-direttore del Conservatorio di Livorno e direttore del Coro Galilei della Sns di Pisa.
Lo spettacolo avrà inizio alle 18 e l’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei posti, per chi lo desidera seguirà un momento conviviale al Dancing la Lucciola, sempre a Benabbio, con prenotazione obbligatorio (Gianfranco: 348-3704268).