La rassegna lirica “Serchio delle Muse” arriva alla Limonaia del Forte

16 luglio 2024 | 13:04
Share0
La rassegna lirica “Serchio delle Muse” arriva alla Limonaia del Forte

L’appuntamento è per giovedì 18 luglio, alle 21, con la soprano Serena Daolio e il tenore Diego Cavazzin. Taglio del nastro anche per la mostra a cura di Gianfalco Masini

La suggestiva location all’aperto della Limonaia del Forte, nel centro storico di Coreglia Antelminelli, farà da cornice al quinto appuntamento con la rassegna lirica Serchio delle Muse, ideata dal Maestro Luigi Roni.

L’appuntamento è per giovedì 18 luglio, alle 21, con il concerto lirico – ad ingresso libero – che vedrà la soprano Serena Daolio e il tenore Diego Cavazzin intonare il loro canto sulle note di pianoforte del maestro Debora Mori. Luca Scarlini sarà invece il narratore di serata.

“L’edizione 2024 del festival fa tappa a Coreglia – dichiara il presidente dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse Fosco Bertoli – per quello che si preannuncia un omaggio a due tra i più grandi compositori nostrani: Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Le prime date della rassegna hanno avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico, segno che la formula – originariamente pensata dal Maestro Roni – di portare l’alta musica nei nostri borghi, con concerti ad ingresso gratuito, continua a rivelarsi vincente”.

Serena Daolio è una soprano che si è esibita in prestigiosi teatri italiani ed esteri. È stata diretta da importanti direttori d’orchestra ed il suo repertorio è prettamente verdiano e verista. Diego Cavazzin è invece un tenore che si è reso protagonista, in Italia ed all’estero, nei principali titoli del grande repertorio italiano. Anche lui ha collaborato con grandi direttori d’orchestra. Debora Mori, pianista, ha collaborato in numerosi festival e teatri lirici in Italia e all’estero si è esibita in molti concerti e recitals con prestigiosi artisti di fama internazionale. Luca Scarlini, infine, è uno scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei.

Il festival Il Serchio delle Muse è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e dai media partner e dalle istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, l’Unione dei Comuni del Frignano, il Comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione Toscana e la Provincia di Lucca.

Nello stesso giorno inaugurerà la mostra Il mio mistero – Omaggio a Giacomo Puccini, a cura di Gianfalco Masini. La mostra verrà inaugurata  alle 18.

La nuova esposizione d’arte, dedicata a Puccini, comprende opere di pittura e scultura che traggono ispirazione dal celebre compositore e operista lucchese. Le opere esposte respirano la sua musica, esplorano il suo personaggio e reinterpretano la lirica dei suoi racconti. Il titolo della mostra, Il mio mistero, richiama l’evocativa forza della famosa aria Nessun dorma dalla Turandot, sottolineando l’intento di raccontare il Maestro che ha incantato le platee mondiali e attraversato il tempo. In questa mostra l’arte genera arte: le note diventano colori, il fraseggio si trasforma in gesto, raccogliendo storie, riflessioni, emozioni e suggestioni che solo la musica può evocare.

La mostra è arricchita dal testo critico di Nicola Micieli e dall’allestimento curato da Pietro Soriani e Gianfalco Masini. Sarà aperta al pubblico il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, e dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. È possibile visitare la mostra anche su appuntamento chiamando il numero 0583.78152 (opzione 2 o 4) o inviando una email a cultura@comune.coreglia.lu.it.