Il Serchio delle Muse approda alla pieve di Loppia con il trio Ardinghi, Lapiccirella e De Simone

9 luglio 2024 | 13:36
Share0
Il Serchio delle Muse approda alla pieve di Loppia con il trio Ardinghi, Lapiccirella e De Simone

Appuntamento giovedì (11 luglio) alle 21

Proseguono gli appuntamenti con il Il Serchio delle Muse 2024, la rassegna lirica – ideata dal Maestro Luigi Roni – che ha come obiettivo quello di portare la grande musica nelle piazze e nei borghi con concerti gratuiti eseguiti da artisti di fama internazionale.

Giovedì (11 luglio), alle 21, la rassegna si sposta in un altro luogo magico del territorio, la Pieve di Santa Maria Assunta di Loppia nel Comune di Barga, con il concerto – a ingresso gratuito – del Trio Ardinghi-Lapiccirella-De Simone.

“L’antica pieve romanica – dichiara il presidente dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse Fosco Bertoli – è oggetto di un importante intervento di restauro che, di recente, ha visto il completamento del primo lotto di lavori. Il concerto contribuirà a valorizzare questo storico e prezioso luogo di culto, caratteristico non solo per la sua bellezza ma anche per il ruolo svolto nei secoli per fedeli e pellegrini”.

Paolo Ardinghi (violino), Veronica Lapiccirella (violoncello) e Sergio De Simone (pianoforte) eseguiranno musiche del compositore austriaco Franz Joseph Haydn, tra i maggiori esponenti del classicismo viennese, e del compositore, direttore d’orchestra, pianista ed organista tedesco del periodo romantico Felix Mendelssohn Bartholdy.

Paolo Ardinghi è nato a Soest, in Germania, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio Boccherini di Lucca sotto la guida del padre Antonio Ardinghi, proseguendo poi i suoi studi. Nella sua carriera ha interpretato più di 20 concerti per violino ed orchestra, collaborando con orchestre italiane ed europee. Collabora con illustri musicisti e si è esibito in Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Olanda. Insegna quartetto e violino al Boccherini.

Veronica Lapiccirella, dopo gli studi di perfezionamento, è entrata a far parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con la quale ha collaborato fino al 1998, anno in cui ha vinto il concorso per entrare nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha suonato sotto la direzione di maestri di fama internazionale e si è impegnata in numerose tournée in Usa, Europa, Giappone e Sud America. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio del violoncello barocco e insegna al Conservatorio di musica Rinaldo Franci di Siena.

Sergio De Simone è nato a Firenze e si è diplomato con menzione d’onore al Conservatorio A.Boito di Parma, proseguendo poi i suoi studi. Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici e di musica da camera, svolge attività concertistica – sia in veste di solista che in formazioni cameristiche – in Italia, Spagna, Francia, Austria, Croazia, Slovenia e Usa. È Professor of Piano al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra, carica che ricopre anche all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz (Austria).