Studenti a lezioni di ruralità alla fortezza di Mont’Alfonso



Partito il corso che impegnerà 15 ragazzi per 4 settimane
La storica fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana, di proprietà della Provincia di Lucca, ha ospitato la giornata inaugurale del corso Food and Innovation in Rural Transition: the Tuscany case, organizzato dai dipartimenti di scienze veterinarie con il supporto del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e dal laboratorio di studi rurali Sismondi.
Il corso, della durata di quattro settimane, è diventato anche offerta formativa nell’ambito delle summer school dell’università di Pisa nell’ambito dell’International master in Rural development (Imrd) https://www.imrd.ugent.be/, all’interno dell’Erasume Mundus Program dell’Unione Europea.
A rappresentare la Provincia di Lucca (che patrocina l’iniziativa) nell’incontro di presentazione del 1° luglio, il consigliere provinciale Andrea Carrari il quale ha portato i saluti del presidente della Provincia Luca Menesini sottolineando “l’importanza dello sviluppo delle tematiche agricoli e rurali nel territorio della Garfagnana, la nascita di piccole aziende agricoli che valorizzano il territorio. Il corso si svolge con una prospettiva multidisciplinare e punta a formare studenti internazionali dotati di competenze nuove nella valorizzazione economica, sociale e ambientale e a supporto della sostenibilità del futuro delle aree rurali”. Nell’occasione Carrari ha invitato gli studenti a visitare il vivaio ‘Le Piane’ di Camporgiano di proprietà della Provincia dov’è attiva una delle banche del germoplasma più importanti della Toscana.
L’università di Pisa ha scelto la Garfagnana perché risponde perfettamente alle tematiche del corso: sviluppo rurale, innovazione, cibo di qualità, ruolo delle comunità rurali nella transizione, multifunzionalità dell’agricoltura. Al corso partecipano 15 studenti provenienti da: Spagna, Francia, Irlanda, Marocco, Cina, Colombia, Ecuador, Perù, Usa, Filippine, Gana e Haiti.
Durante il corso gli studenti ospitati nella Fortezza Mont’Alfonso, parteciperanno a lezioni frontali tenute da docenti dell’Università di Pisa e di Firenze e da professionisti dello sviluppo rurale; inoltre visiteranno aziende e cooperative agricole della Garfagnana e parteciperanno a momenti di confronto e di dialogo diretto con gli agricoltori, gli amministratori e la comunità.
La responsabile del progetto è la professoressa Roberta Moruzzo dell’Università di Pisa mentre il coordinamento e l’organizzazione sono curate dalle dottoresse Paola Scarpellini e Brigida Marovelli del Laboratorio di studi rurali Sismondi.
Maggiori info su: https://www.unipi.it/summerschool