Musica e prodotti tipici: a Barga un’estate all’insegna delle sagre

Ecco il programma

Più informazioni su

È davvero intenso nel territorio barghigiano non solo il programma degli eventi estivi, ma anche delle sagre gastronomiche che stanno accompagnando queste e le prossime settimane dell’estate 2024.

Si è cominciato ai primi di giugno con Libeeramente Barga, la festa della birra allo stadio Moscardini di Barga e si è proseguito nelle settimane scorse con i “due giorni” della Festa della Rovella in Fornaci vecchia.

Ora si va avanti già da questo fine settimana con tanti prelibati quanto tradizionali appuntamenti nel territorio barghigiano. Partiamo con la sagra di Pegnana e Pegnana a tutta birra che si terranno in Pegnana questo fine settimana, sabato 29 e domenica 30 luglio e poi il 6 e7 luglio con un prologo per la prossima settimana anche venerdì 5 luglio quando andrà in scena “Pegnana a tutta birra”. La Sagra di Pegnana, è organizzata dal locale comitato paesano e questa edizione è la numero 38. L’evento permette di conoscere un luogo incantato della montagna barghigiana, all’ombra di castagni secolari e merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati con tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. Venerdì 5 luglio, come detto, Pegnana a Tutta Birra: serata dedicata ai giovani con gastronomia e musica con dj set. Nelle due domeniche la sagra è aperta anche a pranzo. Tutte le sere si balla.

La metà di luglio vedrà invece la festa paesana-cena sotto le stelle a Castelvecchio Pascoli: in programma il 12, 13, 14 luglio, organizzata da Misericordia e Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli all’esterno della ex scuola elementare del paese. Nella “tre giorni” la tradizionale “cena con orchestra e ballo sotto le stelle”. Tra le specialità: tortelli al ragù, zuppa di pesce, stinco di maiale al forno, grigliato e tante bontà. Nelle tre sere si balla: la prima serata musica per i giovani; le altre due, liscio a volontà.

Agosto proporrà invece la tradizionalissima e scozzesissima sagra del fish and chips che si terrà allo stadio “Johnny Moscardini” dal 1 al 16 agosto. La sagra celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana ma anche alla Scozia che con Barga ha un profondo legame, è dedicata la sagra, organizzata dall’As Barga. Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free. Tutte le sere si balla con musica dal vivo.

Agosto regala anche la sagra del maiale a San Pietro in Campo, agli impianti sportivi nei fine settimana del 17, 18 agosto e 24 e 25 agosto. L’evento, giunto alla edizione 43 è organizzato dal comitato paesano di San Pietro in Campo. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano. Le serate termineranno con il ballo all’aperto con orchestra.

Il lungo calendario delle sagre barghigiane si chiude con la sagra della polenta e uccelli di Filecchio. L’appuntamento è per il 30, 31 agosto, 1 settembre, 6, 7, 8 settembre. La Sagra Polenta e Uccelli, è promossa dall’Unità Pastorale e dall’Associazione Polentari Filecchio. Piatto centrale della sagra l’ottima farina garfagnina di granturco “otto file” che viene accompagnata da uccelli, formaggi ed altre specialità. Da segnare in agenda anche il giorno 4 settembre con una speciale serata dedicata agli stinchi di maiale con patatine. Nei due giorni della domenica la sagra è aperta anche a pranzo.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Serchio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.