Dalla mostra dedicata a Guttuso e Ligabue alle Piazzette: estate ricca di eventi a Barga

Ecco il programma
Un’estate più che mai ricca di iniziative e di eventi a Barga.
Il tutto a partire dalla mostra dedicata a Guttuso e Ligabue, al museo stanze della memoria che porterà in Mediavalle l’attenzione della critica d’arte nazionale e internazionale oltre che degli appassionati d’arte di tutta Italia, per continuare con il festival Bargajazz dal 21 luglio. E poi ancora con il ‘clou’ delle iniziative a agosto per proseguire con il fine settimana scozzese di settembre. E poi la tradizionale serata omaggio dedicata a Pascoli, le tante iniziative in programma per Barga e Puccini per il centenario dalla morte del grande compositore e la ricchissima proposta di eventi resa possibile nel territorio grazie al lavoro svolto da amministrazione comunale e proloco insieme alle tante realtà culturali, fondazioni, associazioni e comitati paesani.
“Un programma variegato e che riempie tutta una estate con eventi portanti per i mesi di giugno, di luglio, di agosto e di settembre – commenta la prima cittadina di Barga, Caterina Campani – e per il quale si deve ringraziare il grande impegno del mondo della cultura, dell’associazionismo, della vita paesana di cui è ricca la nostra comunità. A tutti va il mio grazie per aver contribuito a rendere come al solito speciale l’estate barghigiana”. Si dice soddisfatto anche il presidente della Proloco Andrea Marroni: “Barga è sempre più protagonista per quanto riguarda gli eventi nel panorama culturale a livello provinciale e non solo”.
Le mostre
A partire da oggi (22 giugno) Barga ospiterà la mostra dedicata a Guttuso e Ligabue – che andrà avanti fino al mese di settembre – con il titolo Dalla realtà a realismo, Antonio Ligabue e Renato Guttuso, al museo delle stanze della memoria. Alla Galleria comunale di via di Borgo per il progetto In Comune a cura di Gianguido Grassi e Kerry Bell si terrà per tutta l’estate una serie di eventi dedicati all’arte contemporanea mentre l’atrio del comune di Barga ospita sempre da oggi (22 giugno) al 7 luglio Comics a cura di Riccardo Bertoni mentre dal 13 luglio al 31 agosto A tavola non si invecchia a cura di Keane.
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la mostra a cielo aperto in Duomo dal titolo Incontri di (s)culture a cura di Garfagnana Innovazione. Sempre per quanto riguarda l’arte alla fondazione Ricci dal 13 luglio al 31 agosto arriva Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, viaggio documentario e fotografico nelle dimore di due grandi protagonisti della cultura italiana. Qui dal 14 settembre a ottobre anche la mostra Arte della Luce. Storia della Fotografia a Barga: un viaggio nell’Archivio fotografico dell’artista barghigiano della foto Pietro Rigali. A proposito di Fondazione il 27 luglio nell’ambito del programma Il Serchio delle muse e del calendario pucciniano di Barga, un concerto dedicato alle più belle arie delle opere di Giacomo Puccini (alle 17).
Alla Fondazione Giovanni Pascoli invece, fino ad agosto la mostra di Tommaso Giannini, Angoli di Casa Pascoli e fino al 15 settembre anche la mostra Note ai margini, Puccini e Pascoli a cura di Sandra Rigali. Per concludere la proposta artistica, a Palazzo Balduini dal 29 giugno al 14 luglio Ricordi dei giochi senza frontiere, mentre dal 21 luglio al 30 settembre La farfallina volerà. In viaggio tra Pascoli e Puccini a cura di Maurizio Guidi.
Gli eventi
Da giugno a settembre alla Fondazione Ricci si terranno le iniziative Itinerari letterali, mentre alla fine di giugno (dal 25 al 27) nel Parco Bruno Buozzi e nel suo anfiteatro ci sarà la rassegna di teatro amatoriale A sipario aperto. A Fornaci invece dal 27 al 30 giugno Fornaci Summer Vibes, buon cibo e buon bere ma anche musica live in Piazza IV Novembre. Fornaci ospiterà anche il 4, 11, 18 e 25 luglio Luglio Bimbi a Fornaci in Piazza IV Novembre. Luglio a Barga si aprirà invece, il 2, con la commemorazione dell’anniversario dell’Arandora star, affondata da un sommergibile tedesco e in cui persero la vita centinaia di italiani emigrati in Scozia tra cui anche tanti barghigiani. Il 4 luglio nel chiostro del conservatorio di Santa Elisabetta ci sarà alle 21 il Concerto festival Toscana di musica antica 2024 Vivaldi midsummer night. Mentre spazio allo sport il 6 agosto con la Scarpinata dell’Appennino barghigianocon partenza alle 15 dalla Vetricia al Rifugio Santi.
Per la cultura e la letteratura torniamo a Barga dall’11 al 14 luglio con il ritorno del festival Tra le Righedi Barga che si terrà tra la Volta dei Menchi e il Teatro dei Differenti. Per trascorrere belle serate al giardino, nella Barga nuova, da non perdere I mercoledì al giardino, eventi in collaborazione con i commercianti che si terranno ogni mercoledì. Si comincia il 26 giugno con tombola e polentari in piazza Pascoli; il 3 e 10 luglio con la bisteccata in piazza e musica live, il 17 luglio con il Mercatino sotto le stelle che si terrà anche il 31 luglio. Il 22 luglio invece lo spettacolo Ballando io & te. Evento clou della movida made in Barga sarà la tradizionale festa del centro storico Le Piazzette di Barga in programma dall’11 luglio al 21 luglio con una ricchissima offerta di gastronomia e musica dal vivo.
L’antico castello il 23 e 25 luglio ospiterà anche la rassegna cinematografica Fuori serie, cinema sotto le stelle sotto la Volta dei Menchi, mentre il 24 e 25 luglio Barga rivivrà la magia e la tradizione legata alla festa del patrono con la solenne processione della sera della vigilia, il 24, la premiazione dei barghigiani meritevoli al teatro dei Differenti, al pomeriggio, e il 25 la solenne santa messa con il vescovo di Pisa, nel Duomo di Barga. Spostandoci fuori Barga da ricordare anche il ritorno del Filecchio festival (dal 26 al 28 luglio agli impianti sportivi), gara di canto e karaoke. Mentre da Fornaci e con arrivo a Barga, il 28 luglio la Rievocazione storica cronoscalata Fornaci di Barga.
Passiamo al mese di agosto con la tradizionale festa dedicata ai ‘bargo-esteri’ alla comunità dei barghigiani di tutto il mondo di rientro per l’estate a Barga, in programma l’1 agosto, poi il 4, la serata La memoria di Barga musica, poesia e ricordi della “vecchia Barga” in piazza San Felice. Rimanendo in tema musicale l’8 agosto a Barga in piazza Galletto l’originale e ormai tradizionale Concerto dalla Finestra… pensando al Sor Giacomo e alle donnee il 10 agosto a Castelvecchio Pascoli la Serata omaggio a Pascoli nel giardino della dimora del poeta con la partecipazione degli attori Massimo Ghini e Letizia Toni, protagonisti del reading delle più belle poesie di Giovanni Pascoli. L’11 di agosto invece ci sarà il concerto a Lago Santo a cura del Serchio delle Muse.
Non mancherà la tradizionale fiera dedicata a Santa Maria e San Rocco, che come al solito si terrà in tutta l’area del Giardino, accompagnata la sera in piazzale Matteotti dal ballo in piazza. Il mese di agosto ospiterà anche la proposta centrale del BargaJazz Festivaldedicato quest’anno a Joe Henderson e in programma dal 17 al 24 agosto. Tra gli eventi clou del festival il ritorno il 18 agosto di BargaInJazz, il jazz che scende nelle vie di Barga per un pomeriggio davvero magico. A proposito di jazz, l’11 agosto da non perdere a Barga anche la passeggiata alle antiche cave medicee del diaspro che sarà accompagnata da un concerto proposto dagli artisti del Bargajazz festival. Infine in agosto, tornando nelle frazioni, il palio rionale di Filecchio, il 24 agosto.
Per settembre due gli eventi di punta da non perdere: il weekend scozzese, alla scoperta di quanto della Scozia si può trovare a Barga, con stand, balli tradizionali ed eventi da 6 all’8 settembre e infine il 29 settembre il torno di Barga, il Castello delle Api evento dedicato alle api ed a tutto quello che ruota attorno al loro mondo che nel centro storico.