Una conferenza sulla rosa chiude il ciclo di appuntamenti di Unitre Barga

Relatrice Renata Giannecchini, appassionata di botanica e giardinaggio. Giovedì 30 maggio la cena conviviale che chiude l’anno
Lunedì (20 maggio) alle 17 in Sala Colombo in via del Giardino 47, si concluderà il ciclo settimanale di conferenze proposto da Unitre Barga per l’anno accademico 2023-24 con l’ultima conferenza dedicata ad un fiore particolarmente affascinante Il percorso della rosa nel tempo con l’esperta Renata Giannecchini che parlerà di questo genere botanico, uno dei più antichi al mondo, ripercorrendo la sua straordinaria storia in un viaggio attraverso il tempo.
La Giannecchini ci racconterà della storia della rosa o meglio la rosa nella storia. Infatti, la rosa è sulla terra da tempi immemorabili e ha superato catastrofi naturali e guerre sanguinose, arrivando a noi intatta nella sua bellezza. Il suo percorso si è intrecciato con quello dell’uomo, influenzando arte e cultura. Il socio Daniele Ballati farà l’introduzione.
La relatrice, appassionata di botanica e giardinaggio, con una predilezione particolare per le rose, soprattutto antiche ed inglesi, coltiva un giardino alla periferia di Viareggio dove le lascia crescere in libertà senza costrizioni, ispirandosi al modello del “giardino naturale” di William Robinson.
Per garantirsi fioriture che coprano tutto l’anno, abbina alle rose erbacee perenni e annuali. In questo modo ellebori, narcisi, aquilegie, dalie, cosmos, zinnie e molte altre specie si abbracciano con le rose animando il suo giardino da lei definito “spettinato”.
Unitre Barga chiuderà ufficialmente l’anno accademico con una cena conviviale giovedì 30 maggio al Ristorante La Pergola.