Tra tanghi e milonghe, a Mont’Alfonso l’omaggio a Piazzolla dell’Orchestra da Camera Fiorentina

16 maggio 2024 | 15:06
Share0
Tra tanghi e milonghe, a Mont’Alfonso l’omaggio a Piazzolla dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Tra tanghi e milonghe, a Mont’Alfonso l’omaggio a Piazzolla dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Tra tanghi e milonghe, a Mont’Alfonso l’omaggio a Piazzolla dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Tra tanghi e milonghe, a Mont’Alfonso l’omaggio a Piazzolla dell’Orchestra da Camera Fiorentina

Appuntamento sabato 24 agosto

“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo ballo rispettabilità estetica e dignità concertistica.

E nel segno di Piazzolla sarà la serata Tra tanghi e milonghe che l’Orchestra da Camera Fiorentina proporrà sabato 24 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana. Tributo non casuale, visto che la famiglia Piazzolla ha origini garfagnine.

Sul podio salirà Giuseppe Lanzetta, le parti solistiche saranno affidate alla fisarmonica e al bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, vincitore di importanti concorsi – tra cui il Trofeo mondiale C.M.A. (senior) 2011, in Francia – e concertista di fama internazionale, grazie a una tecnica impressionante unita a un approccio senza preclusioni di sorta.

I biglietti – 10 euro, posto unico – sono disponibili da oggi sul sito ufficiale montalfonsoestate.it, su ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). A Castelnuovo di Garfagnana prevendite alla Pro Loco dove saranno disponibili anche i biglietti riservati a persone con disabilità.

Da Violentango a Muerte del Angel, da Adios Nonino a Milonga del Angel, sarà una cavalcata attraverso il miglior repertorio del compositore argentino che dal tango nato nei barrios di Buenos Aires seppe distillare uno suono moderno e originale, dove la tradizione si combina con il jazz e l’avanguardia colta. E ancora, brani di compositori italiani come Ennio Morricone, Nino Rota e Roberto Molinelli, che dal tango, e dal suo immaginario, hanno attinto per colonne sonore entrate nella storia del cinema. Con uno stile brillante e di raffinata musicalità, Mario Stefano Pietrodarchi spazia tra teatro e cinema, classica e jazz. Una carriera che conferma lo spirito eclettico dell’artista, unito a una tecnica impressionante.

Il concerto Tra tanghi e milonghe dell’Orchestra da Camera Fiorentina chiuderà l’edizione 2024 del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. In programma, tra gli altri, I Musici di Francesco Guccini (30 luglio, Fortezza delle Verrucole), Antonello Venditti (3 agosto, Fortezza di Mont’Alfonso), Inti-Illimani (5 agosto, Fortezza di Mont’Alfonso), Giorgio Panariello e Marco Masini (7 agosto, Fortezza di Mont’Alfonso), Paolo Crepet, (8 agosto, Fortezza di Mont’Alfonso), Alfa (12 agosto), Rita Marcotulli (15 agosto, concerto all’alba, Fortezza di Mont’Alfonso), Paolo Ruffini (Io? Doppio! Politicamente corretto, 17 agosto Fortezza di Mont’Alfonso), Roberto Vecchioni (20 agosto, Fortezza di Mont’Alfonso).