A Ponte a Serraglio il secondo concerto pucciniano organizzato dalla Fondazione Montaigne

13 maggio 2024 | 15:11
Share0
A Ponte a Serraglio il secondo concerto pucciniano organizzato dalla Fondazione Montaigne

Appuntamento sabato 25 maggio alle 17,30 al salone delle feste del Casinò

Il secondo concerto delle manifestazioni pucciniane organizzate dalla Fondazione Montaigne si svolgerà sabato 25 maggio alle 17,30 nel salone delle feste del Casinò di Ponte a Serraglio.

Alla pianista Silvia Gasperini è affidata l’esecuzione integrale delle dodici composizioni per pianoforte di Giacomo Puccini, entrate da poco a far parte dell’edizione nazionale delle Opere di Puccini. La pianista Silvia Gasperini ha diversi incarichi artistici fra cui quello prestigioso di direttore musicale di palcoscenico all Teatro Carlo Felice di Genova. Collabora assiduamente con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini di Torre del Lago. Le composizioni sul leggio hanno vario carattere: dai movimenti di danza (Piccolo Valzer e Piccolo Tango), alla marcetta brillante in perfetto stile bandistico (Scossa elettrica), allo stile contrappuntistico-imitativo, quasi organistico (Adagio in la maggiore), al pianismo tardoromantico (Foglio d’album). Puccini riprenderà nelle sue opere liriche alcune di queste musiche, dando così vita a pagine sinfoniche e liriche destinate all’immortalità, quali il Valzer di Musetta in La Bohème. Altre sarebbero invece andate forse irrimediabilmente perdute se la più recente ricerca musicologica non ne avesse pazientemente e sapientemente curato il recupero.

Si tratta comunque di un preziosissimo scrigno musicale che ci rende un’intima testimonianza di quel legame innegabilmente costante che Puccini ebbe con il pianoforte, strumento a cui era solito affidare la sua primissima ispirazione.

Il concerto sarà presentato da Virgilio Bernardoni, professore di musicologia e storia della musica all’università degli studi di Bergamo, presidente della commissione scientifica preposta all’edizione nazionale delle Opere di Puccini e membro del direttivo del centro studi Giacomo Puccini di Lucca.

“Vi aspettiamo numerosi”. L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi alla Fondazione Montaigne 0583 87619; 335 5821084/0